A ‘PHOTOGRAPH’ OF PARKINSON’S DISEASE GENERATED BY ARTIFICIAL INTELLIGENCE UNA “FOTOGRAFIA” DEL PARKINSON GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

A ‘PHOTOGRAPH’ OF PARKINSON’S DISEASE GENERATED BY ARTIFICIAL INTELLIGENCE

STEREOTYPES DIE HARD EVEN IN THE AGE OF A.I.*

UNA “FOTOGRAFIA” DEL PARKINSON GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 

STEREOTIPI DURI A MORIRE ANCHE NELL’ERA DELL’A.I.*  

Parkinson - Bing AI immage generator -12

Abstract

Questo articolo presenta una riflessione sull’uso dell’intelligenza artificiale per generare immagini rappresentative della malattia di Parkinson. Le immagini, create attraverso un generatore di immagini AI, sembrano richiamare i lavori del regista Anton Giulio Bragaglia, in particolare il suo famoso “Fotodinamismo futurista”. Tuttavia, osservando attentamente queste immagini, emerge una serie di stereotipi legati al Parkinson, come la rappresentazione predominante del tremore e la percezione della malattia come un semplice disturbo del movimento. L’articolo sottolinea come il Parkinson sia una condizione complessa che può coinvolgere sia sintomi motori che non motori e che può colpire persone di diverse età. Inoltre, si evidenzia come sia dannoso e limitante perpetuare questi stereotipi, poiché ogni persona che vive con il Parkinson è un individuo unico con le sue specifiche caratteristiche e capacità. L’articolo invita quindi a considerare le persone con questa malattia in modo individualizzato anziché confinarle in recinti stereotipati.

Abstract

This article presents a reflection on the use of artificial intelligence to generate images representative of Parkinson’s disease. The images, created through an AI image generator, appear to evoke the works of director Anton Giulio Bragaglia, particularly his famous “Fotodinamismo futurista”. However, upon closer examination of these images, a series of stereotypes related to Parkinson’s emerge, such as the predominant representation of tremors and the perception of the disease as merely a movement disorder. The article emphasizes that Parkinson’s is a complex condition that can involve both motor and non-motor symptoms and can affect individuals of different ages. Furthermore, it highlights the harmfulness and limitations of perpetuating these stereotypes, as each person living with Parkinson’s is a unique individual with their specific characteristics and abilities. The article calls for considering individuals with this disease on an individualized basis rather than confining them within stereotypical boundaries.

English version

“A ‘PHOTOGRAPH’ OF PARKINSON’S DISEASE GENERATED BY ARTIFICIAL INTELLIGENCE

STEREOTYPES DIE HARD EVEN IN THE AGE OF A.I.

At first glance, a significant part of this initial unsystematic and summary collection of photographic images (all created by various AI image generators) could plausibly bring to mind the works and modus operandi of Anton Giulio Bragaglia, a film director and author, particularly his famous ‘Fotodinamismo futurista’ (Futurist Photodynamism).

As is known, Futurism, to which A.G. Bragaglia referred – obtaining only incomplete and belated recognition – contributed significantly, with its famous blurred and dynamic ‘fotodinamici,’ to the construction of not only the technological imagery of the time. In this cultural environment, the Fotodinamismo theorized by A.G. Bragaglia, with its blend of aesthetics and pseudo-scientificity, also assumed the forms of a broader and transversal metadiscursive reflection on the photographic medium in a crucial period for the development of the so-called Historical Avant-gardes. And we could continue like this at length if it were not for the fact that I did not ask the image generators I used to create images similar to those of A.G. Bragaglia, but rather images of people with Parkinson’s disease.

I should add that, before attempting to have these images generated, I even momentarily thought that I would encounter a refusal, as in other cases, motivated by reasons more or less understandable.

Instead, no refusal. Everything went ‘smoothly,’ like any other request for visual products.

However, as I observed these images, I noticed that the majority of them – although they are only a limited sample with no pretense of completeness or exhaustiveness – essentially appear as a visual ‘translation’ of a series of deep-seated stereotypes. In essence, stereotypes that persist, tenacious and resistant, even in the era of Artificial Intelligence.

And, except for a few exceptions, purely indicative and with all my limitations, I will try to list some of the stereotypes that seem to emerge and/or be ‘reinforced’ by these images:

Parkinson’s disease seems predominantly associated with tremors. Through various ‘fotodinamiche’ depictions reminiscent of the aforementioned ‘sister works’ of A.G. Bragaglia, this motor symptom, although not always present in people with Parkinson’s – and, more generally, in the various known parkinsonisms – seems to be suggested as ‘the’ quintessential symptom of the disease. In this way, the ‘disease’ appears to condense primarily into tremor manifestations, ‘neglecting,’ consequently, the fact that Parkinson’s can unfortunately also manifest, when considering only the motor dimension, through a whole range of other symptoms, such as muscle rigidity, bradykinesia (slow movement), difficulty with balance, altered posture, freezing, and so on.

Parkinson’s disease seems ‘only’ a movement disorder. In this case as well, as many people living with Parkinson’s dramatically experience, the ‘disease’ manifests not only with motor problems but also activates a whole range of non-motor symptoms, such as depression, anxiety, fatigue, sleep disturbances, cognitive problems, and digestive tract disorders. These non-motor symptoms can sometimes have a significant impact, even a percentage-wise prevalence, on the quality of life of those affected, compared to motor symptoms.

Parkinson’s seems to be an ‘exclusive’ condition of the elderly. Unfortunately, although it is not inaccurate to assert that this pathology is common in the elderly, as many young individuals unfortunately affected

by Parkinson’s disease know, the condition can also affect individuals who are far from being elderly, with early onsets being possible.

People with Parkinson’s disease appear particularly weak. This additional ‘quality’ is certainly not an exclusive characteristic of Parkinson’s alone. Just as it is not a given, and this is also not self-evident, that this connotation systematically applies to all people living with this condition. And although living with Parkinson’s, as mentioned earlier, can variably entail a daily life characterized by both motor and non-motor symptoms – and, more generally, a condition of disability – many people with this disease possess, not only physically and often for a long time, considerable strength.

People with Parkinson’s also appear ‘fragile.’ Not only can significant ‘fragility’ frequently manifest and progressively develop alongside Parkinson’s, which can vary from person to person, but this condition is by no means exclusive to those considered ‘healthy’ either.

People with Parkinson’s always seem sad and depressed: I could summarize as above. Each person responds to the disease in their own way, with all the related shades of brightness and, unfortunately, sometimes even shades of gray.

And I could continue by mentioning, for example, the daily difficulties, frequently severe cognitive outcomes, and more generally, the impact of this condition on a social level (family, work, friendships, contacts, etc.), without realizing that these additional features can characterize and significantly influence the remaining life of individuals affected by any other pathological situation. Similarly, both the symptoms and their gradient can vary significantly from person to person.

That being said, it is worth noting how harmful and limiting these commonplaces, as well as others, can be. Each person, whether living with a particular condition or not, is always unique, with their specific qualities and sensitivities. Therefore, each individual should be considered based on their specific characteristics and individual capacities, rather than being confined – directly or indirectly – within diminishing fences of stereotypes and generalizations.

Having said that, returning to the small sample I have collected here, I invite everyone to autonomously evaluate any stereotypes that may emerge and/or consolidate in the presence of images such as those presented below, which may, at least apparently (and mentioned only randomly), include:

  • Blurred and dynamic, as previously mentioned regarding ‘fotodinamiche’
  • Black and white rather than color
  • Connoted by a somewhat ‘theatrical’ lighting (oblique light, backlighting, etc.)
  • Amplifying the specific, individual detail
  • Emphasizing any disabilities and/or even ‘defects’ of the protagonist
  • ‘Insisting’ on specific age groups, social groups, etc.
  • Gender-based connotations in terms of representation.

And so on, with the growing impression of finding oneself, even in the era of Artificial Intelligence, facing the same, crude carousel of ‘insistences’ and/or stereotypes that are still difficult to eradicate.

Once again, it seems that there is not much new… ‘under the Sun’!”

Versione in italiano 

UNA “FOTOGRAFIA” DEL PARKINSON GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

STEREOTIPI DURI A MORIRE ANCHE NELL’ERA DELL’A.I.  

Parkinson - Bing AI immage generator -12

Ad un primo sguardo, buona parte di questa prima asistematica e sommaria raccolta di immagini fotografiche (tutte create da vari “AI image generator”) potrebbe verosimilmente richiamare alla mente i lavori e il modus operandi di Anton Giulio Bragaglia, regista cinematografico e autore, in particolare, del celebre “Fotodinamismo futurista”. 

Come è noto il Futurismo, al quale faceva riferimento A. G. Bragaglia – ottennendo solo un incompleto e tardivo riconoscimento – ha contribuito non poco, con i suoi celebri 0mossi e sfuocati “fotodinamici”, alla costruzione dell’immaginario non solo tecnologico del tempo. In questo humus culturale il Fotodinamismo teorizzato da A. G. Bragaglia, per la sua miscela di estetica e pseudoscientificità, ha fra l’altro anche assunto le forme di una più ampia e trasversale riflessione metadiscorsiva sul mezzo fotografico in un periodo cruciale per lo sviluppo delle c.d. Avanguardie storiche. E potremmo proseguire così a lungo, se non fosse per il fatto che ai generatori di immagini che ho utilizzato non ho affatto chiesto di creare delle immagini simili a quelle di A. G. Bragaglia, bensì di persone con la Malattia di Parkinson.

Aggiungo che, prima di provare a far generare queste immagini, per un attimo ho persino pensato che mi sarebbe stato opposto un rifiuto, come in altri casi, motivato da ragioni più o meno condivisibili.

Invece no, nessun diniego. Tutto è filato “liscio”, come una qualsiasi altra richiesta di prodotti visuali.

Osservando però queste immagini, ho notato che la maggioranza di esse – sebbene non siano che un limitato campionario senza alcuna pretesa né di completezza nè di esaustività –  appaia, sostanzialmente, come una forma di “traduzione” visiva di tutta una serie di radicati luoghi comuni. Stereotipi, in sostanza, che sopravvivono, tenaci e resistenti, persino nell’era dell’Intelligenza Artificiale. 

E, salvo qualche eccezione, a puro titolo indicativo e con tutti i miei limiti, provo dunque ad elencarne alcuni degli stereotipi che mi sembra che emergano – e/o siano “rinforzati” –  da queste immagini:

 

  1. La Malattia di Parkinson sembra associata prevalentemente con il tremore. Attraverso diverse raffiguarazioni “fotodinamiche”, richiamanti le sunnominate “consorelle” di A. G. Bragaglia, questo sintomo motorio, pur non essendo sempre presente nelle persone con il Parkinson – e, più in generale, nei diversi parkinsonismi sinora noti – sembra essere invece suggerito come “il” sintomo per antonomasia della malattia. In tal modo, il “Morbo” sembra condensarsi essenzialmente nelle manifestazioni tremorigene, “trascurando”, conseguentemente, il fatto che il Parkinson si può purtroppo manifestare, volendo accennare solo la dimensione motoria, anche attraverso tutta una serie di altri sintomi, quali: la rigidità muscolare, la bradicinesia (il muoversi al ralenti), la difficoltà di equilibrio, la postura alterata, il freezing e cosi via.
  2. La Malattia di Parkinson sembra “soltanto” un disturbo del movimento. Anche in questo caso, come drammaticamente sperimentano tante persone che convivono con il Parkinson, il “Morbo” si manifesta non solo con problemi di tipo motorio, attivando anche tutta una serie di sintomi non motori, quali: la depressione, l’ansia, la stanchezza, i disturbi del sonno, i problemi cognitivi e i disturbi del tratto digestivo. Questi sintomi non motori possono talora avere persino una predominanza, un’incidenza non solo percentuale molto significativa sulla qualità della vita delle persone interessate, rispetto ai sintomi di tipo motorio.
  3. Il Parkinson sembra una “esclusiva” delle persone anziane. Purtroppo, sebbene non sia affatto inesatto affermare che questa patologia sia comune negli anziani, come ben sanno i tanti giovani sfortunatamente interessati, la malattia può colpire anche persone tutt’altro che anziane, con esordi anche molto precoci.
  4. Le persone con Malattia di Parkinson sembrano particolarmente deboli. Questo ulteriore “qualità”, non è certamente una caratteristica esclusiva della sola Malattia di Parkinson. Così come non è detto, cosa scontata anche questa, che tale connotazione riguardi sistematicamente tutte le persone che convivono con questa patologia. E sebbene convivere con il Parkinson, come accennavo, può variabilmente significare un quotidiano carattarezzato da sintomi motori e non motori – e, più in generale, una condizione di disabilità – molte persone con questa malattia conservano, non solo a livello fisico e talora a lungo, anche forza da vendere.
  5. Le persone con il Parkinson sembrano anche “fragili”. Non solo con il Parkinson può sovente manifestarsi e svilupparsi progressivamente anche una significativa “fragilità”, anch’essa variabile da persona a persona. Una condizione dalla quale non sono ovviamente immuni neanche le persone considerate “sane”.
  6. Le persone con la Malattia di Parkinson sembrano sempre tristi e depresse: idem, come sopra, potrei sintetizzare. Ciascuno, poi, risponde a modo suo alla malattia, con tutte le relative “sfumature” di chiari e, purtroppo, talvolta anche di grigi. 

E potrei proseguire ancora anche accennando, ad esempio, alle difficoltà quotidiane, agli esiti cognitivi non di rado severi e, più in generale, ai riflessi di questa condizione a livello sociale (famiglia, lavoro, amicizie, contatti, etc.), senza constatare, banalmente, che pure questi ulteriori tratti possono connotare e condizionare più o meno significativamente la vita residua anche di persone interessate da una qualsiasi altra situazione patologica. Così come, sia i sintomi sia il loro gradiente  possono variare sensibilmente da persona a persona.

Ciò premesso, può essere utile anche ricordare quanto possano essere dannosi e limitanti questi, così come altri luoghi comuni. Ogni persona, che conviva o meno con una qualunque patologia, è sempre un unicum, con le sue specifiche qualità e sensibilità, e, pertanto, ognuno dovrebbe essere considerato in base alle sue specifiche caratteristiche e capacità individuali, piuttosto che essere confinato – direttamente o meno – dentro svilenti recinti fatti di stereotipi e generalizzazioni.

Detto questo, tornando al piccolo campionario che ho collezionato qui sotto, invito ognuno a valutare autonomamente eventuali stereotipi che potrebbero emergere e/o consolidarsi in presenza di immagini come quelle proposte più avanti, che sembrino, almeno apparentemente (e accennandone solo in ordine sparso):

  1. “mosse” e sfuocate, come accennato precedentemente a proposito delle “fotodinamiche”
  2. in bianco e nero, piuttosto che a colori
  3. connotate da un’illuminazione, per così dire, “teatrale” (luci radenti, controluce, etc.)
  4. un’amplificazione del singolo, specifico particolare
  5. evidenziare, in qualche modo, eventuali disabilità e/o persino “difetti” del protagonista
  6. “insistere” su specifici cluster anagrafici, sociali, etc.
  7. percentualmente connotate in termine di genere.

E così via, con l’impressione crescente di trovarsi , anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale di fronte al solito, frusto carosello di “insistenze” e/o di stereotipi tuttora duri a morire.

Ancora una volta, sembra dunque che non ci sia granché di nuovo… “sotto il Sole”!

Roma, 31 maggio 2023 

——-

Gallery

Bing AI image generator

Parkinson - Bing AI immage generator - 3 Parkinson - Bing AI immage generator - 4 Parkinson - Bing AI immage generator - 5 Parkinson - Bing AI immage generator - 6 Parkinson - Bing AI immage generator - 7 Parkinson - Bing AI immage generator - 8 Parkinson - Bing AI immage generator - 9 Parkinson - Bing AI immage generator - 10 Parkinson - Bing AI immage generator -1 Parkinson - Bing AI immage generator -2 Parkinson - Bing AI immage generator -11 Parkinson - Bing AI immage generator -12 Parkinson - Bing AI immage generator -13

Deep AI image generator

Parkinson - DeepAI immage generator - 2 Parkinson - DeepAI immage generator - 3 Parkinson - DeepAI immage generator - 4 Parkinson - DeepAI immage generator -1

Picsart AI image generator

Parkinson - PicasrtAI immage generator - 1 Parkinson - PicsartAI immage generator - 2 Parkinson - PicsartAI immage generator - 3 Parkinson - PicsartAI immage generator - 4 Parkinson - PicsartAI immage generator - 5 Parkinson - PicsartAI immage generator - 6 Parkinson - PicsartAI immage generator - 7

 

(*) Co-autor: Chat GPT Open AI

A ‘PHOTOGRAPH’ OF PARKINSON’S DISEASE GENERATED BY ARTIFICIAL INTELLIGENCE UNA “FOTOGRAFIA” DEL PARKINSON GENERATA DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEultima modifica: 2023-05-31T00:01:59+02:00da gerardo.regnani
Reposta per primo quest’articolo

Leave a Reply