Calcio e Fotografia
Il “superpotere” delle Figurine Panini
Football and Photography
The “superpower” of Panini stickers
(english version below)
Abstract*
Questo testo esamina il legame tra Calcio e Fotografia, focalizzandosi sul ruolo delle figurine Panini. Si riflette sul ruolo strategico delle immagini fotografiche e il loro potere di connessione con il presente e il passato. Viene descritta un’immagine iconica di Bruno Bolchi, un calciatore dell’Inter, presente nella storica tiratura delle figurine Panini. Si esplora il significato delle diverse modalità di inquadratura utilizzate nelle figurine e si evidenzia il sostegno discreto ma incisivo offerto dalla Fotografia al Calcio attraverso questi oggetti. Le figurine Panini, con la loro presenza impercettibile, contribuiscono a rafforzare il mito collettivo del Calcio, creando interdipendenze economiche e consolidando la sua popolarità globale. Un’analisi che può aprire la strada a ulteriori riflessioni sul ruolo della Fotografia nel contesto calcistico.
Si delinea, inoltre, un ipotetico “Percorso Narrativo” attraverso il quale la Fotografia delle figurine Panini contribuisce al consolidamento del Calcio come sport dominante. Le figurine Panini agiscono come un mezzo meta-discorsivo, trasformando un “gioco nel gioco” in un supporto duraturo per la mitologia calcistica. Sono descritte le diverse fasi di questo percorso narrativo, evidenziando il ruolo delle figurine nel trasmettere i valori del Calcio e nel combattere potenziali avversari. La Fotografia delle figurine Panini diventa un potente strumento di supporto al Calcio, rafforzando la sua posizione dominante attraverso una rete di interazioni complessa.
Il testo descrive come attraverso l’ipotetico “Percorso Narrativo” le figurine Panini e le fotografie dei calciatori contribuiscono al consolidamento e alla promozione del Calcio come sport dominante. Le figurine Panini agiscono come un supporto meta-discorsivo, trasmettendo valori e combattendo avversari rappresentando un oggetto magico con un potere difensivo. Questo percorso narrativo crea una rete di interazioni che contribuisce alla perpetuazione del Calcio come sport principale.
Si riflette, quindi, sul ruolo della Fotografia, in particolare delle figurine Panini, come medium di comunicazione e come oggetto che richiede cooperazione per l’interpretazione. Si sottolinea come la Fotografia, compresa quella delle figurine Panini, sia un mezzo complesso che non può “parlare” da sola, ma necessita di un ventriloquo esterno, come una didascalia o altri media, per trasmettere significato. Si afferma che le figurine Panini rappresentano un esempio emblematico di questo processo di comunicazione mediata, con la loro natura astratta e la necessità di un’estensione di senso esterna. Si osserva che, sebbene le figurine abbiano elementi stereotipati, senza l’apporto di senso esterno rimarrebbero mute e prive di significato. Si sottolinea infine che la Fotografia, inclusa quella delle figurine Panini, richiede sempre l’importazione di senso dall’esterno per “funzionare”.
Viene inoltre sottolineato il potere autentificante della Fotografia e la sua capacità di presentare il passato “al presente” attraverso l’ostensione di corpi fantasma. Il concetto di cornice viene introdotto come un delimitatore formale che protegge il significato interno dell’immagine e ne controlla il transito di senso tra interno ed esterno. Infine, si fa riferimento al potere illusorio della Fotografia e alla paradossalità della rappresentazione visiva.
Nella parte successiva del testo si sottolinea il simbolismo del cerchio e della sfera come rappresentazioni del sé e della totalità della psiche umana, inclusa la connessione tra l’essere umano e la natura. Il cerchio è un simbolo che appare in varie forme di espressione umana, dalle antiche culture solari agli astronomi, dai mandala tibetani alle forme religiose moderne. Rappresenta l’aspetto essenziale e globale della vita. Inoltre, il Calcio viene descritto come una metafora della vita, con l’arbitro che ricorda il ruolo del giudice nell’assegnare sanzioni e condanne. Queste sanzioni possono essere percepite come ingiuste o eccessivamente severe, creando dispiacere.
Il testo si conclude sottolineando il ruolo strategico e insostituibile della Fotografia nel contesto dinamico del Calcio, poiché permette di sintetizzare una competizione complessa in un’immagine riepilogativa, che può diventare un’icona-simbolo in grado di raccontare una serie di eventi in un singolo scatto. Ne rappresenta un esempio emblematico l’immagine che ha riassunto la vittoria della Nazionale Italiana nella Coppa del Mondo di Calcio del 2006 contro la Francia, avvenuta ai rigori dopo un pareggio nel tempo regolamentare.
Buona lettura!
Abstract
This text examines the connection between Football and Photography, focusing on the role of Panini Stickers. It reflects on the strategic role of photographic images and their power to connect with the present and the past. An iconic image of Bruno Bolchi, an Inter football player, featured in the historic edition of Panini Stickers, is described. The meaning of different framing techniques used in the stickers is explored, highlighting the discreet yet impactful support Photography offers to Football through these objects. Panini Stickers, with their imperceptible presence, contribute to reinforcing the collective myth of football, creating economic interdependencies and solidifying its global popularity. This analysis can pave the way for further reflections on the role of Photography in the context of Football.
Furthermore, a hypothetical “Narrative Path” is outlined through which the Photography of Panini Stickers contributes to the consolidation of Football as a dominant sport. Panini Stickers act as a meta-discursive tool, transforming a “game within the game” into a lasting support for Football mythology. The different phases of this narrative path are described, highlighting the role of stickers in conveying football values and combating potential opponents. The photography of Panini Stickers becomes a powerful support tool for Football, strengthening its dominant position through a complex network of interactions.
The text describes how, through the hypothetical “Narrative Path,” Panini Stickers and player Photographs contribute to the consolidation and promotion of Football as a dominant sport. Panini Stickers act as a meta-discursive support, transmitting values and fighting opponents by representing a magical object with defensive power. This narrative path creates a network of interactions that contributes to the perpetuation of Football as the main sport.
The role of Photography, particularly Panini Stickers, is reflected upon as a medium of communication and an object that requires cooperation for interpretation. It is emphasized that Photography, including that of Panini Stickers, is a complex medium that cannot “speak” on its own but needs an external ventriloquist, such as a caption or other media, to convey meaning. It is stated that Panini Stickers represent an emblematic example of this mediated communication process, with their abstract nature and the need for external sense extension. It is observed that without the import of external meaning, the stickers would remain silent and meaningless despite having stereotyped elements. Finally, it is emphasized that Photography, including that of Panini Stickers, always requires the importation of meaning from the outside to “function.”
The authenticating power of Photography and its ability to present the past “in the present” through the display of ghostly bodies are also highlighted. The concept of framing is introduced as a formal delimiter that protects the internal meaning of the image and controls the flow of meaning between the internal and external. Finally, reference is made to the illusory power of Photography and the paradoxical nature of visual representation.
In the subsequent part of the text, the symbolism of the circle and sphere as representations of the self and the totality of the human psyche, including the connection between humans and nature, is emphasized. The circle is a symbol that appears in various forms of human expression, from ancient solar cultures to astronomers, from Tibetan mandalas to modern religious forms. It represents the essential and global aspect of life. Additionally, football is described as a metaphor for life, with the referee recalling the role of a judge in assigning penalties and judgments. These penalties can be perceived as unjust or excessively severe, causing distress.
The text concludes by highlighting the strategic and irreplaceable role of Photography in the dynamic context of Football, as it allows for the synthesis of a complex competition into a summarizing image that can become an iconic symbol, narrating a series of events in a single impactful snapshot. An emblematic example of this is the image that summarized the victory of the Italian National Team in the 2006.
Enjoy the reading!
“Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino” R. Capa
La famosa citazione di Robert Capa che ho riportato in esergo, per quanto singolare questo possa eventualmente apparire, non l’ho propriamente ritrovata sul blog di un combattivo giornalista di “nera” o di un reporter di guerra, bensì – incidentalmente – su un sito web dedicato allo sport più popolare e praticato al mondo, ovvero il Calcio.
Un sito dedicato al Calcio Femminile, per l’esattezza.
Sito che ho visitato in relazione all’interesse nato dal conferimento a un familiare dell’incarico di componente del team tecnico dei preparatori atletici della nostra – per ora non particolarmente entusiasmante – Nazionale Femminile di Calcio. Una branca sportiva, quella del Calcio femminile, che sta via via superando la fase di sport di nicchia, affrancandosi progressivamente anche da tignose quanto fruste resistenze culturali del passato, non ultima, quella relativa al tradizionale monopolio maschile. Un settore, quindi, in costante e continua crescita sia per quello che concerne l’attività sportiva stessa sia riguardo alla relativa rete di riferimento.
Inclusa la comunicazione, non ultima, quella veicolata attraverso la Fotografia.
Anonimo, s.t., s.d.
Ed è stata proprio una preesistente “vicinanza” a un’immagine fotografica per me particolarmente rappresentativa e la ricerca di una maggiore prossimità con quanto accennerò più avanti, che, insieme a questi primi spunti, mi ha portato a fare alcune riflessioni riguardanti talune possibili relazioni tra il Calcio e la Fotografia. Riflessioni inquinate, lo premetto, anche da ricordi personali, che, pertanto, non hanno alcuna pretesa di scientificità né, tanto meno, di esaustività. Non sono quindi rivolte a tutto il mondo del “pallone”, quanto, piuttosto, ad una frazione che ritengo comunque paradigmatica, sebbene sia soltanto un componente sussidiario che ruota nell’orbita satellitare del già accennato Pianeta maggiore, ossia il Calcio.
Un’immagine, dicevo, come tante altre analoghe, confusa e dispersa nell’immenso indotto di una pratica sportiva popolarissima e, di fatto, planetaria. E, andando a ritroso nella memoria alla ricerca di quella prima, emblematica immagine e ripensando alle (non solo sue) possibili connessioni tra la Fotografia e il Calcio, ne è finalmente riemerso, via via più nitido, il relativo ricordo.
Ritrovandola poi in rete e ripensando al cennato tema delle connessioni, mi sono soffermato a riflettere, innanzitutto, sul ruolo strategico di medium assunto anche da questa immagine fotografica. Una funzione di collegamento peculiare – come è, da sempre, per la Fotografia così come lo è per qualsiasi altra immagine – caratterizzata dalla proposta allo spettatore di una visione nel presente sempre rivolta “al passato”. Un “è stato”, ricordando il semiologo francese Roland Barthes, unico ed irripetibile. Per me, come per chiunque altro si trovasse a (ri)osservare anche la medesima immagine, così come qualunque altra raffigurazione. Una connessione, in ogni caso, sempre “viva” e attiva, capace, ora come allora, di stimolare emozioni e reazioni, benché, per ragioni anagrafiche, il mio sguardo e il mio interesse siano ora ovviamente diversi rispetto all’epoca del primo “contatto” con l’immagine alla quale, in particolare, faccio riferimento.
Ma di quale immagine sto dunque parlando?
Si tratta di un’immagine che fa parte delle memorabili serie di “calciatori” raccolte negli album delle storiche edizioni delle “Figurine Panini”, pubblicate e divenute famose sin dall’inizio degli Anni ’60. Mi riferisco, in particolare, alla prima di questa (tuttora) fortunatissima tiratura.
Una scelta, lo preciso, che non è legata a ragioni di tifoseria, non essendo io, al momento, sostenitore di alcuna squadra di calcio.
Premesso questo, la Figurina Panini alla quale, nello specifico, faccio riferimento è quella che ha ritratto Bruno Bolchi – detto anche “Maciste” per la sua prestanza fisica – con indosso la storica maglia dell’Inter, a bande verticali, di colore “neroazzurro”. Un calciatore, divenuto poi anche allenatore, che ha giocato a lungo nelle file dell’Inter (1954-1956 “Giovanili”, 1956-1963 “Prima squadra”), diventandone per un periodo anche il Capitano. Durante la sua militanza nella squadra ha fatto anche parte della storica formazione guidata dal “Mago” – Helenio Herrera – che, nel 1963, portò la formazione milanese alla conquista del suo ottavo “scudetto”. Un successo che, di fatto, pose le basi per la nascita di quella che, da allora, fu definita la “Grande Inter”.
Erano anni nei quali i protagonisti immortalati nelle celebri Figurine Panini erano tutti rigorosamente ritratti a Mezzo busto (“MB”), ovvero ritraendone il volto a partire dal petto della persona interessata. Quella del MB è una delle tradizionali modalità di raffigurazione della figura umana, così come è stata catalogata all’interno del c.d. “piano” di ripresa. Il sostantivo piano – nella Fotografia, così come nel Cinema, ma non solo – è dunque il termine di riferimento di norma usato per indicare l’ampiezza dell’inquadratura in relazione al rapporto tra la frazione della ripresa del corpo prescelta e l’intera figura umana del protagonista ritratto. Nel caso delle citate Figurine Panini aggiungo inoltre che, a seconda dei casi, le tipologie di piano di norma scelte per effettuare le inquadrature degli atleti interessati hanno oscillato nel tempo dal summenzionato Mezzo busto iniziale – o “Mezzo primo piano” (“MPP”) – alla massima inquadratura considerata, ovvero quella che comprende la figura umana completa (“Figura intera” o“FI”). Queste due tipologie di inquadrature sono state di norma preferite rispetto ai restanti:
“Piano americano” (o “PA”), nel quale il soggetto è ripreso dalle ginocchia in su;
“Piano medio” o “Mezza figura” (“PM” o “MF”), nei quali l’interessato è raffigurato dalla vita in su;
“Primo piano” (“PP”), nel caso in cui il volto del protagonista è inquadrato a partire dall’altezza delle spalle, come nel caso di una comune “fototessera”;
“Primissimo piano” (“PPP”), quando il volto della persona ritratta è di norma compreso tra il mento e un punto vicino o poco sopra l’innesto dei capelli; un’inquadratura “cinematografica” realizzata con lo scopo di provare a far emergere – quella che Nadar, pseudonimo del celebre fotografo Gaspard-Félix Tournachon (1820 – 1910) avrebbe forse definito come – “la somiglianza intima” o, in altri termini, l’anima del soggetto ritratto;
“Particolare” (“Part.”) e “Dettaglio” (“Dett.”), in tutti quei casi nei quali, con una ripresa molto ravvicinata, l’inquadratura è concentrata su di una parte del volto e/o di un’altra parte del corpo dell’interessato, come, ad esempio, avviene durante le riprese televisive di una qualsiasi partita di calcio, allorché, per descrivere una particolare azione e/o un eventuale infortunio, la camera “stringe” sul dettaglio del corpo dei calciatori di volta in volta interessati.
Anonimo, s.t., s.d.
Aggiungo infine, per completezza, che qualora l’inquadratura fosse, invece, molto più ampia della “FI” – come nel caso della classica inquadratura raffigurante un’intera squadra di calciatori – potremmo trovarci di fronte ad un’ulteriore livello, con l’eventuale passaggio dal ridetto piano, in una delle varianti appena illustrate, al c.d. “campo” (di ripresa).
Una griglia di opzioni ben definite, dunque, funzionali, innanzitutto “a coprire” quella dimensione documentaria che, nell’immaginario comune, è di norma assolta da qualsiasi istantanea.
“La” Fotografia tout court, secondo un comune sentire.
Un’immagine particolarmente rappresentativa, quella di Bruno Bolchi, che richiama subito l’attenzione sull’efficacia del sostegno, anche indiretto, offerto sin dagli albori (non solo) dalla Fotografia al Calcio. Un sostegno discreto, in particolare, quello delle Figurine Panini, tanto impercettibile, quanto incisivo, non ultimo, proprio grazie a questa sua apparente invisibilità. Un “rinforzo”, che, con altri media, la Fotografia contribuisce costantemente ad alimentare potenziando quel mito collettivo che è ormai universalmente divenuto il gioco del Calcio. Un mito crescente, inossidabile, che avvolge e coinvolge, inarrestabile, l’intero globo terracqueo. Un mito che attrae sistematicamente audience sempre considerevoli, creando, in tal modo, interdipendenze economiche con numeri da capogiro, che lascio volentieri ad altri analisti sicuramente più competenti. Un mito apparentemente immune e, non di rado (eccezion fatta per la pandemia Covid-19), finanche “indifferente” e, pertanto, inarrestabile di fronte a qualsiasi altro evento, anche di grande portata e/o forza simbolica che possa eventualmente incrociare sulla sua strada. Sia esso interno (si pensi, ad esempio, ai periodici scandali legati alla compravendita degli atleti, alle scommesse, ai diritti televisivi, etc.) sia esterno (ricordo, in particolare, l’attacco alle Torri Gemelle e, non ultimo, il recente conflitto in corso proprio nel cuore della nostra cara e ormai sempre meno “solida” e sicura Vecchia Europa).
Ma, lasciando ad altri anche gli aspetti concernenti eventuali questioni di geopolitica e tornando alle Figurine Panini, proverò ora a tratteggiare brevemente le modalità narrative attraverso le quali secondo me la Fotografia, con e/o senza altri media, contribuisce a consolidare la mitologia quotidiana e sempreverde di questa popolare pratica sportiva planetaria proprio attraverso le cennate Figurine Panini.
Anonimo, s.t., s.d.
Tra queste, facendo riferimento al noto “Percorso Generativo del senso” a suo tempo descritto da A. J. Greimas e J. Courtés, provo ora a delineare (seppur sommariamente e parzialmente) un ipotetico “Percorso Narrativo” (“PN”) attraverso il quale la Fotografia, in particolare quella veicolata dalle Figurine Panini, concretizzerebbe il suo strategico, quanto determinante contributo al consolidamento del primato del Calcio anche alimentandone la relativa mitologia.
Un contributo anche di tipo meta-discorsivo, quello delle Figurine Panini, capace di condensare e trasformare – anche attraverso una costante autoanalisi critica – una sorta di “gioco nel gioco” nella determinante e duratura forma di sostegno e “rinforzo” accennata poc’anzi.
Una risorsa forse non fondamentale, quella delle Figurine Panini, ma, a mio parere, comunque, importante, come detto, per il suo contributo, unitamente ad altri media, a sostegno della costante primazia del mito del Calcio. Una cooperazione sinergica che, strategicamente, contribuisce nel contempo anche a “preparare” i potenziali target futuri, stimolandone e alimentandone progressivamente fin dalla Prima infanzia il relativo interesse. Un interesse spronato attraverso una pratica ludica – affatto disinteressata – apparentemente innocua che, proprio in quanto tale, non trova di norma “resistenze” sia nei cennati target potenziali sia nei relativi gruppi di pari, familiari e/o educativi di riferimento.
Lo fa all’interno di un PN articolato su più livelli e dotato anche di un vero e proprio impianto gerarchico. In questo scenario a più piani, le Figurine Panini “traducono” e portano dal fondo sino “in superficie” il relativo sistema di valori posto “alla base” della narrazione. In questa struttura organizzativa, immediatamente sopra i valori di fondo, ma sempre “sotto la superficie” delle apparenze formali, troviamo i relativi “attanti”. Questi ultimi emergono infine “in superficie” e, venendo “a galla” assumono finalmente una veste anche formale. Vengono, infatti, “tradotti” nelle relative figure formali, ovvero, nel caso delle celebri Figurine Panini nella miriade di calciatori di volta in volta raffigurati. Protagonisti e, insieme, testimonial della ridetta narrazione originaria. Sono loro, dunque, gli attori “veri”, ossia quelli visibili sui milioni di Figurine Panini impresse ogni anno. Le mitiche Figurine che molti di noi hanno conosciuto, comprato, scambiato e a lungo anche collezionato, a partire dalla numero uno, ovvero quella nella quale è stato ritratto il più volte detto Bruno Bolchi.
Anonimo, s.t., s.d.
E, così facendo, sin dall’inizio, attraverso queste “protesi” (affettive, culturali, etc.), viene tuttora sostenuto e continuamente rivalorizzato ulteriormente il patrimonio di senso e di valori condensato “a monte” di ciascuna delle fotografie raffiguranti da decenni i calciatori delle Figurine Panini, sostenendo e promovendo incessantemente “a valle” questo sport e consolidandone nel tempo il relativo inscalfibile primato.
Una “battaglia” silenziosa nei confronti di altri eventuali avversari, quale un qualsiasi altro sport “minore”, che vede contrapporsi asimmetricamente questo colosso economico, organizzativo, culturale, etc. sostanzialmente a dei soggetti di norma sempre più deboli. Una dialettica impari (non solo) tra attanti, che, convenzionalmente, gli studi di semiotica hanno condensato nelle classiche figure contrapposte di “Eroe” e “Antieroe”. Nell’ambito di questa squilibratissima contrapposizione dialettica, la Fotografia – per il tramite dei calciatori ritratti – riveste, per quanto ovvio, i panni dell’Eroe, sostenendo ulteriormente la causa del Calcio e, nel contempo, “combattendo”, anche indirettamente, l’Antieroe di turno. Ad esempio, un altro sport in competizione per tentare di riposizionarsi meglio sul mercato, tentando almeno di intaccare il tradizionale ed inossidabile primato del Calcio. Forze ostili che si “incarnano” in altri attanti/attori, Antieroi, ovvero il nemico per definizione.
La trasposizione pratica ed operativa di questo schematico impianto teorico è incarnata dal reticolo di interrelazioni animato dalle Figurine Panini che tutti più o meno direttamente o indirettamente abbiamo eventualmente sperimentato anche in prima persona. Miriadi di micro eventi, pressoché continui, connessi con le diverse transazioni via via effettuate. Un articolato reticolo narrativo principale popolato e animato dalle tantissime, minute narrazioni secondarie alimentate da altrettanti protagonisti, giovani (ma non solo), comparse di un mercato sempre molto dinamico e vivace, fatto di innumerevoli: acquisti, vendite, scambi, raccolte, etc.
Una rete di interessi vastissima, dunque, che ruota da sempre intorno alle ridette Figurine Panini. Figurine che la semiotica può quindi, indiscutibilmente, configurare come un autentico “Oggetto di valore”. Un Oggetto del desiderio comunque non primario, se posto in relazione, in questa sorta di scenario “bellico”, con la sopravvivenza del Pianeta maggiore, ovvero del Sistema Calcio (complessivamente inteso). Una sorta di entità ombrello, che in questa intricata rete di relazioni, riveste il ruolo di vero e proprio “Mandante/Destinante” incaricando l’attante di turno, ovvero, nel nostro caso, l’Eroe da Bruno Bolchi e tutti gli altri epigoni. O meglio, per l’esattezza, dal suo fantasma, dal suo riflesso nella “sua” Fotografia (militante nelle file dell’esercito delle Figurine Panini). Un idolo comunque incaricato di dare fino in fondo il proprio contributo per portare a termine la missione destinatagli.
Anonimo, s.t., s.d.
Un’entità multidimensionale, quella del Calcio, composta e animata, come accennavo, da valori di fondo, attanti e attori formali diversi, tra loro interrelati da un altrettanto variegato reticolo di relazioni anche non sempre reciproche e simmetriche. In una prospettiva semiotico-narrativa, questo caos interno potrebbe rappresentare un ulteriore e temibile elemento avverso. Se non proprio “il” potenziale disequilibrio iniziale di un sistema di potere dai tratti ormai ipertrofici. Questo disequilibrio relazionale, piuttosto che la ripetuta salvaguardia della primazia del Calcio a discapito degli altri sport potrebbe dunque rappresentare uno dei possibili “inneschi” per il conferimento dell’incarico di Eroe all’esercito di calciatori-difensori che da decenni, a milioni, “ci guardano” dalle Figurine Panini. Un incarico volto a dissolvere o, quanto meno, a contenere, per quanto possibile e in modo duraturo, sia minacce contingenti, comunque temibili, sia quelle persistenti e ancor più nefaste per il Mandante, ovvero la ridetta perdita della primazia di sport più praticato al mondo rispetto a tutti gli altri. Quel Mandante, che, come detto, affida dunque all’attante/Fotografia “incarnata” nei ritratti contenuti nelle Figurine Panini il ruolo di Eroe, affinché sconfigga qualsiasi possibile Antieroe antagonista.
Chiunque esso sia.
Ovunque esso sia.
E, perché la Fotografia – nel ruolo di Soggetto operante – possa concretamente riuscire nel suo intento, il Mandante verifica prioritariamente il possesso di quelle che la grammatica generativa ha definito come le competenze atte a svolgere l’incarico. Dotandolo poi, se del caso, anche un “adiuvante magico”, ossia di una sorta di “strumento magico”. Uno strumento magico che, anche nel caso delle Figurine Panini, è condensato nello “sguardo di Medusa” che ciascuna delle immagini fotografiche degli atleti ritratti comunque possiede. Detto diversamente, lo strumento magico dato in dotazione è, in realtà, … la “forza paralizzante” insita nella Fotografia stessa.
Un’immagine, dunque, un simulacro del “reale”, null’altro che uno spettro dotato, però, di una sorta di “superpotere”.
Un cruciale elemento difensivo, perché da esso potrebbe anche dipendere il buon esito dell’incarico originariamente affidatogli dal Mandante.
Immagini, come altre, in fondo, quelle contenute nelle Figurine Panini. Un esempio rappresentativo del “corpo” multiforme, pluridimensionale, poliedrico, plurale e, non ultimo, a più livelli e statuti della Fotografia.
Fotografia che, di volta in volta, raffigura comunque un referente ormai inesistente che, tuttavia, si “rimaterializza”, per l’occasione, in una sorta di miracolo del doppio.
Un simulacro visivo, si è detto. Un idolo originariamente “esalato” dal (s)oggetto all’atto della ripresa. Usando le parole del già citato semiologo francese Roland Barthes, in ogni immagine fotografica si concretizza una sorta di … “ritorno del morto”. Attraverso la trasformazione, l’imbalsamazione virtuale compiuta ogni volta dalla Fotografia, si “sperimenta” quella che lo studioso transalpino ha definito come “una micro-esperienza della morte”. Un interludio nel corso del quale il ritratto diviene effettivamente uno spettro Una parentesi nel corso della quale chi vi è ritratto non è né un oggetto né un soggetto, ma, piuttosto, un soggetto che sta “evolvendo” in un oggetto.
Oggetto che, nel caso in discorso, è rappresentato da ciascuna delle cennate Figurine Panini.
La Fotografia, nella fattispecie delle Figurine in discorso, grazie alla mutazione appena accennata risulterebbe, quindi, un (s)oggetto particolarmente idoneo allo scopo. Un soggetto operante multi-dotato e, quindi, a sua volta particolarmente insidioso per il fronte nemico. Un soggetto capace di dimostrarsi molto insidioso, non ultimo, proprio a partire da un suo apparente difetto immanente, che la connota da sempre, ovvero per la sua indeterminatezza. Indeterminatezza che la contraddistingue in fase di ricezione rendendola una sorta di “segno selvaggio” ogni volta difficile da interpretare, nonostante l’ingannevole apparente semplicità con la quale la Fotografia da sempre si presenta. Un segno selvaggio, da decodificare e reinterpretare, in ogni caso, ad ogni nuova visione, finanche della medesima immagine, attingendo senso e valore, sempre e comunque, prevalentemente da “fuori”. Un percorso interpretativo, pertanto, sempre diverso e, in fondo, “personalizzato” per ciascun destinatario. La natura “selvatica” – di questo prototipo dei maggiori media moderni – innesca dunque, ad ogni nuovo sguardo, un’incessante, ulteriore risemantizzazione del “reale”. Una risemantizzazione che, nel caso del Calcio (ma non solo, ovviamente), sarà necessariamente caratterizzata da una lettura per quanto possibile “piegata” e funzionale al suo mandato di Mandante originario. Ruolo che la Fotografia assolve e intermedia da sempre, distinguendosi e conservando un ruolo tuttora di primo piano, seppure in un costante, quanto ineludibile confronto dialettico anche con altri, altrettanto agguerriti media (penso, in particolare, alla tv). Ruolo strategico che, anche oggigiorno, continua a difendere anche nella sua versione numerica così come ha già a lungo fatto, in passato, nella sua forma analogica tradizionale. E, nonostante abbia affrontato e attraversato un guado tecnologico così particolare ed epocale, la Fotografia è risultata comunque sempre in grado di conservare le sue potenzialità comunicative originarie. Persino rafforzandole.
Tra i tanti possibili, anche alla luce di quanto detto sinora, le Figurine Panini ne condensano un esempio concreto emblematico e ben rappresentativo.
Tra le altre, la sua costante caratteristica di medium onnipresente, la cui modalità di utilizzo più diffusa non è di norma quella più “alta”, magari collegata a una dimensione autoriale, cultuale e auratica, bensì quella quotidiana, molto più “bassa”, sostanzialmente di massa, fatta di brandelli visivi, di frazioni visuali, di schegge riflettenti, ovunque disperse in una pratica di consumo minuto e interstiziale, globale e ormai, sostanzialmente, universale..
Una prospettiva che, non a caso, sembra corrispondere anche con l’identikit delle Figurine Panini. Un profilo che le identifica come potenziali avanguardie di un percorso comunicativo interstiziale di promozione e sostegno del disegno del Mandante/Destinante per il radicamento del mito del Calcio fin dalla Prima infanzia, con tutta una serie di richiami e di “rinforzi” successivi che – in sinergia con altri fattori e altri media – concorrono al consolidamento nell’immaginario collettivo della ridetta primazia del Calcio rispetto ad altre discipline sportive. Un’avanguardia particolarmente incisiva ed efficace nella sua azione, perché, al pari di un “Cavallo di Troia”, ha già da tempo “bucato” le eventuali (scarse) difese del destinatario interessato, “rinforzando”, sin dall’infanzia, solide basi di interesse per questo sport. Ad esempio, disseminando nel target interessato delle “spore” che, al verificarsi di determinate circostanze favorevoli future, potrebbero automaticamente riattivarsi rinnovando, magari in maniera anche crescente, un eventuale interesse nei destinatari per questa branca sportiva, ma non solo. Una sorta di gratificante coazione a ripetere, come ci hanno più volte illustrato gli specifici studi di settore.
Detto questo, mi preme precisare che, per quanto ovvio, questo mio sommario e semplificatorio excursus, a tratti persino meccanicistico e deterministico, non intende affatto escludere tutta una serie di altri fattori – culturali, ambientali, tecnologici, etc. – che, in maniera di volta in volta anche molto differente, potrebbero “agire” sul soggetto interessato, con esiti che, anche in casi apparentemente analoghi, potrebbero portare a risultati finanche diametralmente opposti.
A questi primi, sommari riferimenti all’ambito semiotico-narrativo, aggiungo ora anche quello relativo, in particolare, all’Arte concettuale. Una dimensione che mi sembra rintracciabile anche nelle mitiche Figurine Panini oggetto di questo testo. Infatti, come qualsiasi altra immagine, anche le Figurine Panini, sia nel caso che vi risultino ritratti singoli atleti sia intere formazioni si configurano, in ogni caso, come delle forme di astrazione.
Altrimenti detto, come una sorta di opere concettuali.
Astrazioni, dunque, media “bizzarri”, come li definirebbe il citato critico francese R. Barthes, che fanno circolare “messaggi senza codice”, mostrando una realtà comunque “intrattabile”. La loro bizzarria non gli permette comunque di “parlare” senza l’aiuto di un “ventriloquo”, ovvero senza una “voce esterna”. Un altro medium, quindi. Come, ad esempio, un’apparentemente innocua e neutra didascalia esplicativa. Una condizione assurda, di mutismo, che solo un ventriloquo che “parli” al posto dell’immagine fotografica – importando senso di norma dall’esterno e incollandolo “dentro” l’immagine – le permette poi di “parlare”. E, così facendo, magari svelarci riferimenti utili riguardo ai singoli, piuttosto che ai gruppi eventualmente raffigurati in un’immagine. Quali: la squadra di appartenenza, il relativo percorso professionale, i team interessati, la loro storia, etc.
La Fotografia tutta – inclusa quella veicolata dalla Figurine Panini – è dunque un apparato (non solo tecnico) complesso e articolato che, come il corpo umano, esiste e funziona, solo grazie – e attraverso – altri “corpi-organi”, ovvero per mezzo di altri media.
Organi di norma “interni”, nel caso del corpo umano.
Organi di norma “esterni”, ovvero altri media non contenuti “dentro” l’immagine, invece, nel caso della Fotografia.
Elementi esogeni di senso, che concorrono dall’esterno a “dare una forma” e una “voce” ad ogni immagine fotografica. Un’immagine che vive, dunque, proprio attraverso l’intermediazione della ventriloquia mutuata da altri media.
E non c’è alternativa per qualunque tipo di immagine, comprese le Figurine Panini, per uscire dal loro mutismo congenito, se non ricorrere, come accennato, all’aiuto “esterno” di altri media. Nella “casa di vetro” della Fotografia, “dentro” ogni immagine, in sostanza, non c’è di norma nulla, se non si importa del senso dall’esterno. Tutto o quasi quel senso, la narrazione, i valori, etc., arrivano di solito da un’altra parte, posta fuori dall’immagine. Un altrove, un “fuori”, che, di norma, è dunque tecnicamente estraneo all’immagine. E le Figurine Panini, come dicevo, non fanno, ovviamente, eccezione. Anzi, ne sono proprio una conferma e una rappresentazione emblematica.
Attraverso le “pareti” apparentemente trasparenti di qualsiasi fotografia noi crediamo, infatti, di “guardare dentro” l’immagine.
Ma, in realtà, quel che osserviamo, non è l’interno ma quello che, dall’esterno, viene riflesso all’interno. Altrimenti detto, anche il “corpo” di una qualsiasi Figurina Panini, come qualunque altra immagine del resto, è un corpo muto, senza parola e senza un senso predefinito.
Sin dalla “nascita”!
E può “parlare”, come si è accennato, non con la propria “voce”, bensì soltanto per mezzo di una protesi significante esterna trasfusa dentro l’immagine da un contesto terzo, estraneo all’immagine e posto, come detto, “fuori” dalla fotografia.
A voler essere rigorosi, forse, almeno parzialmente, le Figurine Panini potrebbero eventualmente rappresentare una parziale eccezione, caratterizzate, come sembrano essere da sempre, da elementi di forma fortemente stereotipati, a partire dalla posa, dalle divise indossate, dalla presenza di altri simboli (quali: effigi, scudetti, etc.).
Tuttavia, in assenza di aiuti esterni, senza un senso esterno decodificabile “incollato” dentro l’immagine fotografica di volta in volta interessata – per quanto stereotipato possa essere questo significato importato “dentro” – anche questo tipo di immagini (persino dei veri e propri cliché) rimarrebbero, in ogni caso, sostanzialmente mute. Senza questo aiuto esterno, non sapremmo, ad esempio, quando, dove e perché sia stata mai realizzata una certa immagine. Ma non solo, non potremmo neanche dare un nome agli eventuali (s)oggetti ritratti al suo interno. Non potremmo quindi dare – al pari di un medico legale impegnato nell’esame post mortem di una salma – nessun dato neanche riguardo alle possibili “cause” dell’evento rappresentato nell’immagine, né, tantomeno, dei corpi ancora anonimi raffigurati “dentro” l’immagine stessa.
La Fotografia, quindi, solo dopo essere stata rifornita adeguatamente di senso importato dall’esterno, diviene quella che tutti conosciamo, ovvero uno strumento e un canale di comunicazione capace di dare finalmente “voce” ai (s)oggetti presenti al suo interno. Altrimenti tutti comunque accomunati, senza la ridetta “assistenza esterna”, da una originaria “consegna del silenzio”. Una “consegna” alla quale, ovviamente, non sfuggono neanche immagini fortemente stereotipate, quali le Figurine Panini.
E di fronte a tanto mutismo, d’innanzi ad un silenzio così “assordante” non è conseguentemente possibile comprendere di fronte a chi e/o che tipo di rappresentazione ci si trovi.
All’opposto, invece, con il sostegno simbolico di altri media – sia testi scritti (quali, ad esempio: appunti, legende esplicative, etc.) sia testi non scritti (altre immagini, testimonianze audiovisive, descrizioni orali, etc.) – ogni tentativo di “lettura” dell’immagine, prima condannato ad un esito incerto se non persino fallimentare, assume poi una connotazione di senso più o meno definita e, comunque, ben diversa dal mutismo precedente.
Si è di fronte ad un’immagine finalmente “parlante” perché non più orfana di senso. Diviene quindi possibile farne anche un’eventuale ricostruzione indiziaria, una sorta di “autopsia” più attendibile del “cadavere” che si sta osservando. Si può, in tal modo, “dare voce”, ad esempio, anche: ai luoghi fisici raffigurati, al senso delle posture delle varie comparse, all’umore generale di un evento documentato e, non ultimo, agli stessi protagonisti ritratti. Tra questi “aiuti”, si pensi, come già accennato. in particolare alla potenza espressiva, alla forza d’urto semantico, di norma inavvertita, di una piccola e apparentemente semplice didascalia. Un testo che è quanto mai strategico per la sua determinante funzione di staffetta, di orientamento e ancoraggio semantico dell’interpretazione entro confini più o meno definiti.
Ci si potrebbe infine forse chiedere, giunti a questo punto, pur correndo il rischio di alimentare qualche sospetto per una sorta di eccesso di relativismo, se anche le Figurine Panini:
- non siano paragonabili – come tutta la Fotografia, in fondo – a un object trouvée e, quindi, se anch’esse non siano verosimilmente “imparentate” con i più noti ready made di matrice duchampiana;
- se i relativi album di figurine, non siano anch’essi dei testi (intesi come contenitori di senso e di valori) da considerare finanche delle vere e proprie installazioni;
- se, conseguentemente, sia le immagini singole che quelle di gruppo non possano essere considerate come delle popolari forme di arte concettuale;
- se la didascalia (anche quella non scritta), in quanto canale strategico di trasferimento del senso, non sia da considerare la vera “voce” dell’immagine (si pensi, al riguardo, cosa può evocare anche solo un enunciato apparentemente semplice e lineare quale “questo è… Bruno Bolchi” pronunciato osservando, ad esempio, la relativa Figurina Panini raffigurante l’interessato. Essa, di fatto, è un testo a più dimensioni (impaginazione, colorazione, scrittura, etc.) che contiene una prima indicazione referenziale ma, al tempo stesso, presuppone anche una sostanziosa dose di astrazione – necessaria per una più corretta identificazione di quanto e di chi vi è ritratto in essa – verso qualcosa, informazioni e/o simboli che siano posti, ancora una volta, di norma all’esterno dell’immagine.
Le Figurine Panini sono quindi anch’esse emblematici quanto trasversali surrogati prodotti dalla Fotografia. Supplenti di altrettanti corpi che con la Fotografia generalmente intesa, hanno uno strategico elemento in comune, ovvero: la cornice.
Un ulteriore corpo significante, un delimitatore formale del perimetro “politico” d’interesse, anche quando non sia chiaramente delineata, risulti indefinita e poco o per nulla tangibile. La cornice incarna sostanzialmente il reticolato, il muro di cinta – i confini reali o immaginari – posti a presidio, controllo e difesa del contenuto di senso interno all’immagine. Essa è il regno della liminalità, una sorta di frontiera “sorvegliata” dove viene controllato ogni transito di senso tra l’esterno e l’interno dell’immagine e viceversa. Un varco, un limbo liminale e, insieme, un ponte fra due o più dimensioni di senso e la relazione dialettica tra l’interno dell’immagine con quanto è e veicola significato e valori al di fuori di essa. Una dialettica e una contrapposizione ineliminabili, incessante, ininterrotta e, in ogni caso, strategici per assicurare l’intangibilità del senso acquisito protempore. Almeno “sino a nuovo ordine”, come, ad esempio, nel caso di un’eventuale risemantizzazione parziale o totale del senso contenuto nell’immagine interessata, incluse le Figurine Panini.
Una interrelazione strategica, quindi, perché, senza di essa, l’interno dell’immagine non potrebbe avere né senso “certo”, così come, all’opposto, l’esterno non potrebbe, ad esempio, confermare e consolidare la relativa dimensione significante. Un senso che si nutre, si arricchisce e si consolida vicendevolmente, proprio grazie alla relazione tra ciò appare essere “dentro” e ciò che è “fuori”. Un confronto dialettico tra elementi diversi, divisi da quel limen, quel confine di norma rappresentato, come accennavo poc’anzi, dalla cornice. Dimensioni diverse, comunque sempre interrelate, sebbene con gradienti, contenuti, valori e in una relazione sinergica di volta in volta eventualmente anche variabile, che, in ogni caso, contribuiscono a definire il relativo scarto di senso, la relazione gerarchica e funzionale, etc. tra ciò che, sottolineo, è “dentro” e ciò che è “fuori”. Ė questo, in linea teorica, il contenuto di senso che custodisce e difende nei suoi confini, nel suo perimetro – formale o, talora, anche soltanto immaginario e/o ipotetico – una cornice.
Le Figurine Panini, analogamente a qualsiasi altra immagine, lo ribadisco, non fanno ovviamente eccezione.
Così come, anche per Figurine Panini, vale la riflessione generale, anch’essa di R. Barthes, che evidenzia come una delle caratteristiche distintive della Fotografia sia il suo potere di autentificazione. Un potere di autentificazione che mette in subordine quello di raffigurazione. Raffigurazione attraverso la quale la Fotografia “registra” a suo modo l’essenza visiva del mondo. Un’essenza visiva che, per quanto differita a livello temporale, supera la mera riproduzione del reale, andando oltre. Un andare oltre che ripropone il passato presentandolo addirittura “al presente”. La Fotografia diviene, in tale prospettiva, una specie di fabbrica degli spettri, producendo ininterrottamente soltanto una sorta di corpi fantasma.
Corpi fantasma paradossalmente immersi in un eterno presente fittizio.
Un presente ipotetico, dunque, quanto immutabile e senza futuro, del quale la Fotografia ci mostra perennemente il “cadavere” del corpo del relativo referente originario.
Attraverso questa ostensione nella “camera ardente” simbolizzata in ogni immagine, la Fotografia alimenta l’emergere di una dimensione straniante, dove il “reale” è sempre assente. Un “reale” scomparso e sostituito soltanto da simulacri visivi. Una specie di follia percettiva, una vera e propria allucinazione visiva che – attraverso questo medium “folle” che chiamiamo Fotografia – offre allo sguardo “corpi” ormai svaniti, virtualmente reificati e resi presenti… “al passato”.
Ne deriva, ha sintetizzato ancora R. Barthes, che:
“La Fotografia diventa allora […] medium bizzarro, una nuova forma di allucinazione: falsa a livello della percezione, vera a livello del tempo.”
Ogni immagine, inoltre, è per sua natura sempre una paradossale rappresentazione di secondo grado che, nella migliore delle ipotesi, può far presupporre – senza comunque poterlo garantire con certezza assoluta – un eventuale rapporto con un altrettanto eventuale referente originario, una possibile fonte concreta, “reale”.
Un collegamento, una relazione ipotetica, dunque, tra un prima e un dopo, tra un originale e una sua probabile copia, che, inevitabilmente, sfocia in una paradossalità. Una paradossalità generata dalla coesistenza nell’immagine-copia, come emblematicamente avviene in tutta la Fotografia, di un (s)oggetto comunque altro, differente dall’originale, seppure nell’apparentemente indistruttibile vincolo di verosimiglianza con l’analogo originario. Un’assurdità insita in ogni immagine – Figurine Panini comprese, ovviamente – proprio a causa dall’amalgama in ciascuna di esse di un’immagine altra, diversa e comunque anche temporalmente più o meno distante, del suo apparente (s)oggetto originario.
L’idea diffusa della verità come presunta somiglianza fedele tra una rappresentazione e il suo referente, forse in nessun ambito è così tanto pregnante e insistente come nel mondo delle immagini.
Anonimo, s.t., s.d.
Nella Fotografia, considerata “il” vero ed inossidabile “duplicato” del reale, sembra poi riecheggiare in maniera ancor più evidente perché non offre, in assoluto, alcuna risposta definitiva che dia una certezza assoluta. Questa indeterminatezza è ovviamente ulteriormente amplificata nel caso di immagini che hanno l’eventuale “sfortuna” aggiunta di non riprodurre fedelmente le apparenze del relativo referente originario. Del resto, se così fosse, ovvero se l’immagine fosse la copia esatta del suo originale, non esisterebbe alcuno “scarto” tra la copia e l’originale e non vi sarebbe più alcuna differenza tra di loro.
Un vincolo che vale, ancora una volta, anche per le Figurine Panini.
Figurine Panini, che, come altri “satelliti” orbitanti nel sistema solare calcistico, gravitano incessantemente intorno a quell’immenso “corpo attraente” che è stato, è e rimarrà il pallone.
Un oggetto che, al di là delle sue caratteristiche materiali e formali è, nel contempo, anche un elemento carico di valenze simboliche, in particolare per il suo naturale rinvio alle figure geometriche del cerchio e della sfera.
Come oggetto, la figura geometrica di riferimento – approssimandosi a quella della sfera – è quella dell’icosaedro troncato, il poliedro regolare che ha il maggior numero di facce. Si tratta di un solido semi-regolare, composto da pentagoni ed esagoni cuciti e/o uniti tra di loro, che ha complessivamente 32 facce: 12 delle quali pentagonali, di norma colorate di nero, e le altre 20 facce esagonali, generalmente colorate di bianco. Un modello che era venuto in mente già ad Archimede, il quale, nel III secolo a.C., indicò l’esistenza di 13 solidi semi-regolari, che furono conseguentemente definiti: “archimedei”.
A livello simbolico il cerchio e/o la sfera costituiscono da sempre anche un simbolo del sé. Più nello specifico, rinviano alla totalità della psiche in tutti i suoi aspetti, comprendendo, in tale prospettiva, il rapporto fra l’essere umano e la Natura, complessivamente intesa. Di conseguenza, il simbolo del cerchio, che si sia manifestato nei culti primitivi dedicati al culto del Sole, piuttosto che nelle riflessioni dei primi astronomi, in un mandala tibetano, così come nelle forme “religiose” della modernità – con l’eventuale applicazione delle sue forme nella pianificazione urbanistica metropolitana, piuttosto che nell’arredo di un luogo di culto, come nel caso dei c.d. “rosoni” – ha sempre evocato l’aspetto essenziale della vita, la sua complessiva globalità.
Il Calcio, inoltre, si connota, da sempre, anche come una popolare metafora della vita o viceversa.
Per fare soltanto un esempio, suggerirei di pensare, in particolare, alla figura dell’arbitro. Un ruolo che, anche andando oltre la dimensione metaforica, rimanda comunque a quello del giudice nell’attribuzione di eventuali sanzioni e/o di condanne: calci di punizione e/o di rigore, ammonizioni, espulsioni, etc. Sanzioni, che, per i possibili esiti, possono talora risultare tanto indigeste non solo per l’eventuale danno che possono determinare “a valle” nell’immediato, quanto risultare particolarmente odiose, come nel caso in cui possano essere magari ritenute eccessivamente severe, sproporzionate, se non, addirittura, finanche errate e/o “volute”, etc.
Ma, tornando un’ultima volta alle relazioni tra il Calcio e la Fotografia, concludo ricordando che, pur nel diluvio ininterrotto di output visivi che ci sommerge quotidianamente, quest’ultima si dimostra, ancora una volta, strategica e, di fatto, insostituibile. In particolare, in contesti articolati e dinamici come quello del Calcio, con tutto il suo fitto reticolo di eventi, “settimanalizzazioni” delle notizie, etc. L’esigenza “fisiologica” e imprescindibile di sintetizzare una competizione complessa in un’unica – magari storica – immagine riepilogativa rende, infatti, la Fotografia uno strumento ineguagliabile in termini di efficacia e di incisività. Il singolo fotogramma, può divenire quindi una sorta di icona-simbolo, in grado di condensare in sé la narrazione di un’intera serie di eventi in un singolo, emblematico “scatto” riassuntivo. Si pensi, per fare un ultimissimo esempio tra i tanti possibili, al fermo-immagine che ha “riepilogato” l’esito dell’ultima Coppa del Mondo di Calcio della Nazionale Italiana, con la vittoria “ai rigori” (5-3) contro la Francia, al termine dell’incontro, svoltosi a Berlino il 9 luglio 2006 e precedentemente conclusosi in parità (1-1).
Roma, 15 agosto 2022
G. Regnani
Per la redazione di questo testo indico alcuni dei riferimenti bibliografici:
Barthes R., La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, 1980.
Fabbri P., Marrone G., Semiotica in nuce I, Meltemi, Roma, 1999
Fabbri P., Marrone G., Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma, 1999
Fiorentino G., Il valore del silenzio, Meltemi, Roma, 2003.
Floch J. M., Forme dell’impronta, Segnature, Paris, 2003.
Flusser V., Per una filosofia della Fotografia, Torino, Agorà Editrice, 1987
Jung C.G., L’uomo e i suoi simboli, Longanesi, Milano, 1991
Sontag S., Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano, 2003
Wunenburger J.-J., Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino, 1999.
——–
Football and Photography
The “superpower” of Panini stickers
“If your photos aren’t good enough, you’re not close enough.” R. Capa
The famous quote from Robert Capa that I quoted in the exergue, however singular this may possibly appear, I did not find it properly on the blog of a combative “black” journalist or a war reporter, but – incidentally – on a site web dedicated to the most popular and practiced sport in the world, namely Football.
A site dedicated to Women’s Football, to be exact.
Site I visited in relation to the interest arising from the appointment of a member of the technical team of the athletic trainers of our – not particularly exciting – National Women’s Soccer Team to a family member. A sporting branch, that of women’s football, which is gradually overcoming the niche sport phase, progressively freeing itself from the tedious as well as whipped cultural resistances of the past, not least that relating to the traditional male monopoly. A sector, therefore, in constant and continuous growth both as regards the sporting activity itself and as regards the relative reference network.
Including communication, last but not least, that conveyed through Photography.
And it was precisely a pre-existing “closeness” to a photographic image particularly representative for me and the search for greater proximity to what I will mention later, which, together with these first ideas, led me to make some reflections on certain possible relationships between football and photography. Polluted reflections, I state, also from personal memories, which, therefore, have no claim to scientificity nor, much less, to exhaustiveness. They are therefore not aimed at the whole world of “football”, but rather at a fraction that I still consider paradigmatic, although it is only a subsidiary component that rotates in the satellite orbit of the aforementioned major planet, namely Football.
An image, I said, like so many other similar ones, confused and dispersed in the immense inducement of a very popular and, in fact, global sport practice. And, going backwards in the memory in search of that first, emblematic image and rethinking the (not only its) possible connections between Photography and Football, the relative memory has finally re-emerged, gradually clearer.
Finding it online and rethinking the aforementioned theme of connections, I paused to reflect, first of all, on the strategic role of medium also assumed by this photographic image. A peculiar connection function – as it has always been for Photography as it is for any other image – characterized by the proposal to the viewer of a vision in the present that is always aimed at “the past”. A “was”, recalling the French semiologist Roland Barthes, unique and unrepeatable. For me, as for anyone else who was to (re) observe the same image, as well as any other representation. A connection, in any case, always “alive” and active, capable, now as then, of stimulating emotions and reactions, although, for reasons of age, my gaze and my interest are now obviously different from the time of the first ” contact ”with the image to which, in particular, I refer.
But what image am I talking about then?
It is an image that is part of the memorable series of “footballers” collected in the albums of the historic editions of the “Panini Stickers”, published and become famous since the early 1960s. I am referring, in particular, to the first of this (still) very successful edition.
A choice, I specify, which is not linked to reasons of supporters, since I am not, at the moment, a supporter of any football team.
That said, the Panini figurine to which, specifically, I refer is the one that portrayed Bruno Bolchi – also known as “Maciste” for his physical prowess – wearing the historic Inter shirt, with vertical bands, in “black and blue “. A footballer, who later also became a coach, who played in the ranks of Inter for a long time (1954-1956 “Youth”, 1956-1963 “First team”), also becoming their captain for a period. During his militancy in the team he was also part of the historic formation led by the “Wizard” – Helenio Herrera – who, in 1963, led the Milanese team to win their eighth “Scudetto”. A success that, in fact, laid the foundations for the birth of what, since then, has been defined as the “Great Inter”.
Those were the years in which the protagonists immortalized in the famous Panini figurines were all rigorously portrayed in Half-length (“MB”), that is, portraying their face starting from the chest of the person concerned. That of the MB is one of the traditional ways of depicting the human figure, as it has been cataloged within the so-called Recovery “plan”. The noun plane – in Photography, as well as in Cinema, but not only – is therefore the term of reference normally used to indicate the width of the frame in relation to the ratio between the fraction of the chosen body shot and the whole figure portrait of the protagonist. In the case of the aforementioned Panini stickers, I would also add that, depending on the case, the types of plan usually chosen to make the shots of the athletes concerned have fluctuated over time from the aforementioned initial half bust – or “Half close-up” (“MPP”) – at the maximum framing considered, that is the one that includes the complete human figure (“Full figure” or “FI”). These two types of shots were usually preferred over the rest:
“Piano americano” (or “PA”), in which the subject is photographed from the knees up;
“Medium plan” or “Half figure” (“PM” or “MF”), in which the person concerned is depicted from the waist up;
“Close-up” (“PP”), in the case in which the face of the protagonist is framed from the height of the shoulders, as in the case of a common “passport photo”;
“Close-up” (“PPP”), when the face of the person portrayed is usually between the chin and a point near or just above the hair graft; a “cinematic” shot made with the aim of trying to bring out – what Nadar, pseudonym of the famous photographer Gaspard-Félix Tournachon (1820 – 1910) might have defined as – “intimate resemblance” or, in other words, the soul of the subject portrayed;
“Detail” (“Part.”) And “Detail” (“Detail”), in all those cases in which, with a very close shot, the shot is concentrated on a part of the face and / or a other part of the body of the person concerned, such as, for example, occurs during the television filming of any football match, when, to describe a particular action and / or a possible injury, the camera “squeezes” on the detail of the players’ bodies from time to time concerned.
Finally, for the sake of completeness, I would add that if the shot were, on the other hand, much wider than the “FI” – as in the case of the classic shot depicting an entire team of players – we could find ourselves facing a further level, with the possible passage from the said plan, in one of the variants just illustrated, to the so-called “Field” (shooting).
A grid of well-defined options, therefore, functional, first of all “to cover” that documentary dimension which, in the common imagination, is usually fulfilled by any snapshot.
“The” Photography tout court, according to a common feeling.
A particularly representative image, that of Bruno Bolchi, who immediately draws attention to the effectiveness of the support, even indirect, offered since the dawn (not only) from Photography to Football. A discreet support, in particular, that of the Panini stickers, as imperceptible as they are incisive, not least, thanks to its apparent invisibility. A “reinforcement”, which, with other media, Photography constantly contributes to nourish by strengthening that collective myth that has now universally become the game of Football. A growing, unstoppable myth that envelops and involves, unstoppable, the entire globe. A myth that systematically attracts always considerable audiences, thus creating economic interdependencies with mind-boggling numbers, which I gladly leave to other certainly more competent analysts.
An apparently immune myth and, not infrequently (with the exception of the Covid-19 pandemic), even “indifferent” and, therefore, unstoppable in the face of any other event, even of great significance and / or symbolic force that may eventually cross on the his way. Both internal (think, for example, of the periodic scandals related to the sale of athletes, betting, television rights, etc.) and external (remember, in particular, the attack on the Twin Towers and, last but not least, the recent conflict in progress right in the heart of our dear and now less and less “solid” and secure Old Europe).
But, leaving to others also the aspects concerning possible geopolitical issues and returning to Panini stickers, I will now try to outline briefly the narrative modalities through which in my opinion Photography, with and / or without other media, contributes to consolidate the daily mythology and evergreen of this popular planetary sport practice through the Panini stickers mentioned above.
Among these, referring to the well-known “Generative Path of Sense” at the time described by A. J. Greimas and J. Courtés, I now try to outline (albeit briefly and partially) a hypothetical “Narrative Path” (“PN”) through which Photography, in particular the one conveyed by the Panini stickers, would concretize its strategic, as decisive contribution to the consolidation of the supremacy of Football also feeding its relative mythology.
A contribution also of a meta-discursive type, that of the Panini stickers, capable of condensing and transforming – also through constant critical self-analysis – a sort of “game within the game” in the decisive and lasting form of support and “reinforcement” mentioned above. .
A resource perhaps not fundamental, that of Panini stickers, but, in my opinion, however, important, as mentioned, for its contribution, together with other media, in support of the constant primacy of the football myth. A synergistic cooperation which, strategically, also contributes at the same time to “prepare” potential future targets, stimulating and progressively nurturing their interest from early childhood. An interest spurred on through a playful practice – completely disinterested – apparently harmless which, precisely as such, does not normally find “resistance” both in the aforementioned potential targets and in the relative groups of peers, family and / or educational reference.
It does so within a PN articulated on several levels and also equipped with a real hierarchical system. In this multi-level scenario, the Panini stickers “translate” and bring from the bottom to the “surface” the relative system of values placed “at the base” of the narration. In this organizational structure, immediately above the underlying values, but always “below the surface” of formal appearances, we find the relative “actants”. The latter finally emerge “on the surface” and, coming “to the surface” finally take on a formal role. They are, in fact, “translated” into the relative formal figures, or, in the case of the famous Panini figurines, into the myriad of players depicted from time to time. Protagonists and, at the same time, testimonials of the revised original narrative. Therefore, they are the “real” actors, that is, those visible on the millions of Panini stickers printed every year. The mythical figurines that many of us have known, bought, exchanged and also collected for a long time, starting with number one, that is the one in which Bruno Bolchi has been portrayed many times.
And, by doing so, from the beginning, through these “prostheses” (affective, cultural, etc.), the heritage of meaning and values condensed “upstream” of each of the photographs depicting for decades is still supported and continuously enhanced. the players of the Panini stickers, supporting and promoting this sport incessantly “downstream” and consolidating its unshakeable leadership over time.
A silent “battle” against other possible adversaries, such as any other “minor” sport, which sees this economic, organizational, cultural, etc. colossus asymmetrically opposed. substantially to subjects that are usually increasingly weaker. An unequal dialectic (not only) between actants, which, conventionally, semiotic studies have condensed into the classic opposing figures of “Hero” and “Antihero”. As part of this highly unbalanced dialectical contrast, Photography – through the portrayed footballers – plays, however obvious, the role of the Hero, further supporting the cause of Football and, at the same time, “fighting”, even indirectly, the ‘Antihero on duty. For example, another sport competing to try to reposition itself better on the market, at least trying to undermine the traditional and stainless primacy of football. Hostile forces that are “incarnated” in other actants / actors, Antiheroes, or the enemy by definition.
The practical and operational transposition of this schematic theoretical system is embodied by the network of interrelationships animated by the Panini figurines that we have all more or less directly or indirectly experienced in first person. Myriads of micro-events, almost continuous, connected with the various transactions gradually carried out. An articulated main narrative network populated and animated by the many, minute secondary narratives fed by as many protagonists, young (but not only), extras of a market that is always very dynamic and lively, made up of countless: purchases, sales, exchanges, collections, etc.
A vast network of interests, therefore, which has always revolved around the aforementioned Panini stickers. Figurines that semiotics can therefore, indisputably, configure as an authentic “object of value”. An Object of desire, however, not primary, if placed in relation, in this sort of “war” scenario, with the survival of the greater Planet, or rather of the Football System (as a whole). A sort of umbrella entity, which in this intricate network of relationships plays the role of a real “Principal / Receiver” by appointing the forward on duty, or, in our case, the Hero from Bruno Bolchi and all the other followers . Or rather, to be exact, from his ghost, from his reflection in “his” Photography (militant in the ranks of the Panini figurine army). An idol, however, in charge of giving his contribution to the end to complete the mission to which he is destined.
A multidimensional entity, that of Football, composed and animated, as I mentioned, by underlying values, actants and different formal actors, interrelated with each other by an equally varied network of relationships that are not always reciprocal and symmetrical. In a semiotic-narrative perspective, this internal chaos could represent a further and fearful adverse element. If not really “the” initial potential imbalance of a power system with hypertrophic features. This relational imbalance, rather than the repeated safeguarding of the primacy of football to the detriment of other sports, could therefore represent one of the possible “triggers” for the assignment of Hero to the army of football players-defenders that for decades, by the millions, ” look at us ”from the Panini stickers. An assignment aimed at dissolving or, at least, at containing, as far as possible and in a lasting way, both contingent threats, however fearful, and persistent and even more harmful ones for the Principal, or the renewed loss of the primacy of the most practiced sport in the world than everyone else.
. That Principal, who, as mentioned, therefore entrusts the role of Hero to the Attendant / Photograph “embodied” in the portraits contained in the Panini Stickers, so that he can defeat any possible antagonist Antihero.
Whoever it is.
Wherever it is.
And, in order for Photography – in the role of Operating Subject – to concretely succeed in its intent, the Principal first verifies the possession of what the generative grammar has defined as the skills suitable for carrying out the task. Then, if necessary, also equipping it with a “magic adjuvant”, that is a sort of “magic tool”. A magical tool that, even in the case of the Panini stickers, is condensed in the “gaze of Medusa” that each of the photographic images of the athletes portrayed anyway possesses. In other words, the magical tool supplied is, in reality, … the “paralyzing force” inherent in the Photography itself.
An image, therefore, a simulacrum of the “real”, nothing more than a spectrum equipped, however, with a sort of “superpower”.
A crucial defensive element, because the success of the assignment originally entrusted to him by the Principal could also depend on it.
Images, like others, after all, those contained in the Panini stickers. A representative example of the multiform, multidimensional, multifaceted, plural and, last but not least, multi-level and statute “body” of Photography.
A photograph that, from time to time, still depicts a now non-existent referent which, however, “rematerializes” itself, for the occasion, in a sort of miracle of the double.
A visual simulacrum, it has been said. An idol originally “exhaled” by the (s) object at the time of shooting. Using the words of the aforementioned French semiologist Roland Barthes, a sort of… “return of the dead” materializes in every photographic image. Through the transformation, the virtual embalming performed each time by Photography, we “experience” what the transalpine scholar has defined as “a micro-experience of death”. An interlude in the course of which the portrait effectively becomes a spectrum A parenthesis in the course of which the person portrayed is neither an object nor a subject, but rather a subject that is “evolving” into an object.
Object which, in the case in question, is represented by each of the aforementioned Panini Figurines.
The Photography, in this case of the Figurines in question, thanks to the mutation just mentioned, would therefore be an object (s) particularly suitable for the purpose. A multi-gifted operating subject and, therefore, in turn particularly insidious for the enemy front. A subject capable of proving to be very insidious, not least, precisely starting from its apparent immanent defect, which has always characterized it, that is, for its indeterminacy. Indeterminacy that distinguishes it in the reception phase, making it a sort of “wild sign” difficult to interpret every time, despite the deceptive apparent simplicity with which Photography has always presented itself. A wild sign, to be decoded and reinterpreted, in any case, with each new vision, even of the same image, drawing meaning and value, always and in any case, mainly from “outside”. An interpretative path, therefore, always different and, ultimately, “personalized” for each recipient. The “wild” nature – of this prototype of the major modern media – therefore triggers, with each new glance, an incessant, further resemantization of the “real”. A re-semantization that, in the case of football (but not only, of course), will necessarily be characterized by a reading as far as possible “folded” and functional to its mandate as original Principal. A role that Photography has always fulfilled and intermediate, distinguishing itself and retaining a leading role, albeit in a constant, as inescapable dialectical confrontation also with other, equally fierce media (I am thinking, in particular, of TV). A strategic role that, even today, it continues to defend even in its numerical version as it has long done, in the past, in its traditional analogue form. And, despite having faced and crossed such a particular and epochal technological ford, photography has always proved to be able to preserve its original communicative potential. Even strengthening them.
Anonimo, s.t., s.d.
Among the many possible, also in the light of what has been said so far, the Panini Figurines condense an emblematic and well-representative concrete example.
Among others, its constant characteristic as an omnipresent medium, whose most widespread method of use is not usually the “higher” one, perhaps connected to an authorial, cultic and auratic dimension, but rather the daily, much “lower” one, substantially mass, made up of visual fragments, visual fractions, reflective splinters, scattered everywhere in a practice of minute and interstitial consumption, global and by now, substantially, universal.
A perspective that, not surprisingly, also seems to correspond with the identikit of the Panini stickers. A profile that identifies them as potential avant-gardes of an interstitial communicative path to promote and support the design of the Principal / Recipient for the rooting of the myth of football from early childhood, with a whole series of references and subsequent “reinforcements” that – in synergy with other factors and other media – contribute to the consolidation in the collective imagination of the renewed primacy of football over other sports disciplines. A particularly incisive and effective avant-garde in its action, because, like a “Trojan Horse”, it has already “broken” any (scarce) defenses of the recipient concerned for some time, “reinforcing” solid bases of interest for this sport. For example, by disseminating in the target concerned some “spores” which, upon the occurrence of certain future favorable circumstances, could automatically reactivate by renewing, perhaps even increasingly, any interest in the recipients for this sport branch, but not only. A sort of gratifying compulsion to repeat, as specific sector studies have repeatedly shown us.
Having said that, I would like to point out that, however obvious, this summary and simplifying excursus of mine, at times even mechanistic and deterministic, is by no means intended to exclude a whole series of other factors – cultural, environmental, technological, etc. – that, in a very different way from time to time, could “act” on the interested party, with results that, even in apparently similar cases, could lead to even diametrically opposite results.
To these first, summary references to the semiotic-narrative field, I now also add that relating, in particular, to Conceptual Art.
A dimension that seems to me to be traceable also in the mythical Panini stickers which are the subject of this text. In fact, like any other image, even the Panini stickers, whether individual athletes or entire formations are portrayed, are configured, in any case, as forms of abstraction.
Otherwise said, as a kind of conceptual works.
Abstractions, therefore, “bizarre” media, as the aforementioned French critic R. Barthes would define them, which circulate “messages without code”, showing an “intractable” reality. However, their oddity does not allow them to “speak” without the help of a “ventriloquist”, that is, without an “external voice”. Another medium, then. Such as, for example, an apparently harmless and neutral explanatory caption. An absurd condition, of silence, which only a ventriloquist who “speaks” instead of the photographic image – importing a sense of norm from the outside and pasting it “inside” the image – then allows it to “speak”. And, in doing so, perhaps reveal useful references about individuals, rather than the groups possibly depicted in an image. Which: the team they belong to, their career path, the teams involved, their history, etc.
The whole of Photography – including that conveyed by the Panini Figurine – is therefore a complex and articulated apparatus (not only technical) which, like the human body, exists and functions, only thanks to – and through – other “bodies-organs”, or rather by means of of other media.
Normally “internal” organs, in the case of the human body.
Normally “external” organs, or other media not contained “inside” the image, however, in the case of Photography.
Exogenous elements of meaning, which contribute from the outside to “give a shape” and a “voice” to each photographic image. An image that lives, therefore, precisely through the intermediation of ventriloquy borrowed from other media.
And there is no alternative for any type of image, including Panini stickers, to get out of their congenital muteness, other than to resort, as mentioned, to the “external” help of other media. In the “glass house” of Photography, “inside” every image, in essence, there is usually nothing, if you don’t care about the sense from the outside. All or almost that sense, the narrative, the values, etc., usually arrive from somewhere else, placed outside the image. An elsewhere, an “outside”, which, as a rule, is therefore technically extraneous to the image. And the Panini stickers, as I said, are obviously no exception. Indeed, they are just a confirmation and an emblematic representation.
Through the apparently transparent “walls” of any photograph we believe, in fact, to “look inside” the image.
But, in reality, what we observe is not the inside but what, from the outside, is reflected inside. Otherwise said, even the “body” of any Panini Figurine, like any other image, is a mute body, without a word and without a predefined meaning.
Since “birth”!
And he can “speak”, as mentioned, not with his own “voice”, but only by means of an external signifying prosthesis transfused into the image by a third context, extraneous to the image and placed, as mentioned, “outside “From the photograph.
To be rigorous, perhaps, at least partially, the Panini stickers could possibly represent a partial exception, characterized, as they always seem to be, by strongly stereotyped elements of shape, starting from the pose, the uniforms worn, the presence of other symbols ( such as: effigies, badges, etc.).
However, in the absence of external help, without an external decodable sense “glued” inside the photographic image each time concerned – however stereotyped this meaning imported “inside” may be – even this type of images (even real cliché) would remain, in any case, substantially mute. Without this external help, we would not know, for example, when, where and why a certain image was ever made. But not only that, we could not even give a name to any (s) objects portrayed inside it.
We could therefore not give – like a coroner engaged in the post mortem examination of a body – no data even regarding the possible “causes” of the event represented in the image, nor, even less, of the still anonymous bodies depicted “inside” the image itself.
Photography, therefore, only after being adequately supplied with meaning imported from the outside, does it become what we all know, that is, a tool and a communication channel capable of finally giving “voice” to the (s) objects present inside it. Otherwise all still united, without the aforementioned “external assistance”, by an original “consignment of silence”. A “delivery” which, of course, do not even escape strongly stereotyped images, such as the Panini stickers.
And in the face of so much silence, in the face of such a “deafening” silence it is consequently not possible to understand in front of whom and / or what kind of representation you are.
On the contrary, with the symbolic support of other media – both written texts (such as, for example: notes, explanatory legends, etc.) and unwritten texts (other images, audiovisual testimonies, oral descriptions, etc.) – any an attempt to “read” the image, first condemned to an uncertain if not even a failure, then takes on a more or less defined connotation of meaning and, in any case, very different from the previous silence.
We are faced with an image that is finally “talking” because it is no longer meaningless. It therefore becomes possible to make a possible circumstantial reconstruction, a sort of “autopsy” more reliable than the “corpse” being observed. In this way, one can “give voice”, for example, also: to the physical places depicted, to the sense of the postures of the various extras, to the general mood of a documented event and, last but not least, to the protagonists themselves portrayed. Among these “aids”, just think, as already mentioned. in particular the expressive power, the semantic impact force, usually unnoticed, of a small and apparently simple caption. A text that is highly strategic due to its crucial relay function, orientation and semantic anchoring of interpretation within more or less defined boundaries.
Anonimo, s.t., s.d.
Finally, one could perhaps ask, having reached this point, while running the risk of fueling some suspicion due to a sort of excess of relativism, if the Panini stickers:
- they are not comparable – like all Photography, after all – to an object trouvée and, therefore, if they too are not likely “related” to the best known ready-mades of Duchampian matrix;
- if the related sticker albums are not also texts (intended as containers of meaning and values) to be considered even as real installations;
- if, consequently, both single and group images cannot be considered as popular forms of conceptual art;
- if the caption (even the unwritten one), as a strategic channel for the transfer of meaning, is not to be considered the true “voice” of the image (think, in this regard, what can evoke even just an apparently simple and linear statement which “this is … Bruno Bolchi” pronounced by observing, for example, the relative Panini Figurine depicting the person concerned. It, in fact, is a multi-dimensional text (layout, coloring, writing, etc.) which contains a first referential indication but, at the same time, it also presupposes a substantial dose of abstraction – necessary for a more correct identification of what and who is portrayed in it – towards something, information and / or symbols that are once again usually placed at the outside the image.
The Panini stickers are therefore also emblematic as they are transversal surrogates produced by Photography. Alternates of as many bodies that with Photography generally understood, have a strategic element in common, namely: the frame.
A further significant body, a formal delimiter of the “political” perimeter of interest, even when it is not clearly delineated, is indefinite and little or not at all tangible. The frame substantially embodies the grid, the boundary wall – the real or imaginary boundaries – placed to guard, control and defend the content of meaning within the image. It is the realm of liminality, a sort of “guarded” frontier where every transit of meaning between the outside and the inside of the image is controlled and vice versa. An opening, a liminal limbo and, at the same time, a bridge between two or more dimensions of meaning and the dialectical relationship between the interior of the image with what is and conveys meaning and values outside of it. An ineluctable, incessant, uninterrupted dialectic and opposition and, in any case, strategic to ensure the intangibility of the acquired sense of time.
At least “until further notice”, as, for example, in the case of any partial or total resemantization of the meaning contained in the image concerned, including the Panini stickers.
A strategic interrelation, therefore, because, without it, the inside of the image could have neither “certain” sense, just as, on the contrary, the outside could not, for example, confirm and consolidate its significant dimension. . A sense that is nourished, enriched and mutually consolidated, thanks to the relationship between what appears to be “inside” and what is “outside”. A dialectical comparison between different elements, divided by that limen, that border usually represented, as I mentioned earlier, by the frame. Different dimensions, in any case always interrelated, albeit with gradients, contents, values and in a synergic relationship from time to time possibly also variable, which, in any case, help to define the relative difference in meaning, the hierarchical and functional relationship, etc. between what, I stress, is “inside” and what is “outside”. In theory, this is the content of meaning that preserves and defends a frame within its boundaries, in its perimeter – formal or, at times, even only imaginary and / or hypothetical.
The Panini stickers, like any other image, I repeat, are obviously no exception.
Just as, also for Panini Stickers, the general reflection, also by R. Barthes, applies, which highlights how one of the distinctive characteristics of Photography is its power of authentication. A power of authentication that subordinates that of representation. Representation through which Photography “records” the visual essence of the world in its own way. A visual essence that, although deferred in time, goes beyond the mere reproduction of reality, going further. A going beyond that re-proposes the past by even presenting it “to the present”. From this perspective, Photography becomes a kind of ghost factory, continuously producing only a sort of ghostly bodies.
Phantom bodies paradoxically immersed in an eternal fictitious present.
A hypothetical present, therefore, as immutable and without a future, of which Photography constantly shows us the “corpse” of the body of its original referent.
Through this ostension in the “funeral home” symbolized in each image, the Photography feeds the emergence of an alienating dimension, where the “real” is always absent. A “real” disappeared and replaced only by visual simulacra. A kind of perceptive madness, a real visual hallucination that – through this “crazy” medium we call Photography – offers the gaze “bodies” that have vanished, virtually reified and made present … “to the past”.
It follows, as R. Barthes summed up again, that:
“Photography then becomes […] a bizarre medium, a new form of hallucination: false at the level of perception, true at the level of time.”
Furthermore, every image is by its nature always a paradoxical second-degree representation which, at best, can lead to presuppose – without being able to guarantee it with absolute certainty – a possible relationship with an equally possible original referent, a possible concrete source, “real”.
A connection, a hypothetical relationship, therefore, between a before and an after, between an original and a probable copy of it, which inevitably leads to a paradox. A paradoxicality generated by the coexistence in the image-copy, as emblematically occurs in all Photography, of an object (s) that is however other, different from the original, albeit in the apparently indestructible bond of likelihood with the original analogue. An absurdity inherent in every image – including Panini stickers, of course – precisely because of the amalgamation in each of them of another image, different and in any case also temporally more or less distant, of its apparent original (s)object.
The widespread idea of truth as a presumed faithful resemblance between a representation and its referent, perhaps in no area is so pregnant and insistent as in the world of images.
In Photography, considered “the” true and stainless “duplicate” of reality, it then seems to echo even more evidently because it offers absolutely no definitive answer that gives absolute certainty. This indeterminacy is obviously further amplified in the case of images that have the possible added “misfortune” of not faithfully reproducing the appearances of their original referent. Moreover, if this were the case, or if the image were an exact copy of its original, there would be no “gap” between the copy and the original and there would no longer be any difference between them.
Once again, this constraint also applies to Panini stickers.
Panini stickers, which, like other “satellites” orbiting in the football solar system, incessantly gravitate around that immense “attractive body” that once was, is and will remain the ball.
An object that, beyond its material and formal characteristics, is, at the same time, also an element full of symbolic values, in particular for its natural reference to the geometric figures of the circle and the sphere.
As an object, the geometric figure of reference – approximating that of the sphere – is that of the truncated icosahedron, the regular polyhedron that has the largest number of faces. It is a semi-regular solid, composed of pentagons and hexagons sewn and / or joined together, which has a total of 32 faces: 12 of which pentagonal, usually colored black, and the other 20 hexagonal faces, generally colored by white. A model that had already occurred to Archimedes, who, in the third century BC, indicated the existence of 13 semi-regular solids, which were consequently defined: “Archimedes”.
On a symbolic level, the circle and / or sphere have always also been a symbol of the self. More specifically, they refer to the totality of the psyche in all its aspects, understanding, in this perspective, the relationship between the human being and Nature, understood as a whole. Consequently, the symbol of the circle, which manifested itself in primitive cults dedicated to the cult of the Sun, rather than in the reflections of the first astronomers, in a Tibetan mandala, as well as in the “religious” forms of modernity – with the possible application of its forms in metropolitan urban planning, rather than in the furnishing of a place of worship, as in the case of the so-called “Rosettes” – has always evoked the essential aspect of life, its overall globality.
Football has also always been a popular metaphor for life or vice versa.
To give just one example, I would suggest thinking, in particular, of the referee. A role that, even going beyond the metaphorical dimension, still refers to that of the judge in the attribution of any sanctions and / or convictions: free kicks and / or penalties, warnings, expulsions, etc. Sanctions, which, due to the possible outcomes, can sometimes be as indigestible not only for the possible damage that they may cause “downstream” immediately, but also be particularly hateful, as in the case in which they may be considered excessively severe, disproportionate , if not, even incorrect and / or “deliberate”, etc.
But, returning one last time to the relationship between football and photography, I conclude by recalling that, despite the uninterrupted deluge of visual output that overwhelms us every day, the latter proves, once again, to be strategic and, in fact, irreplaceable. In particular, in complex and dynamic contexts such as that of football, with all its dense network of events, “weekly analyzes” of news, etc. The “physiological” and essential need to synthesize a complex competition in a single – perhaps historical – summary image makes, in fact, Photography an unparalleled tool in terms of effectiveness and incisiveness.
The single frame can therefore become a sort of icon-symbol, capable of condensing the narration of an entire series of events into a single, emblematic summary “shot”. Just think, to give a very last example among the many possible, to the freeze-frame that “summarized” the outcome of the last Soccer World Cup of the Italian national team, with the victory “on penalties” (5-3) against France, at the end of the match, which took place in Berlin on 9 July 2006 and previously ended in a draw (1-1).
Rome, August 15, 2022
G. Regnani
————–
Bibliography
Barthes R., La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino, 1980.
Fabbri P., Marrone G., Semiotica in nuce I, Meltemi, Roma, 1999
Fabbri P., Marrone G., Semiotica in nuce II, Meltemi, Roma, 1999
Fiorentino G., Il valore del silenzio, Meltemi, Roma, 2003.
Floch J. M., Forme dell’impronta, Segnature, Paris, 2003.
Flusser V., Per una filosofia della Fotografia, Torino, Agorà Editrice, 1987
Jung C.G., L’uomo e i suoi simboli, Longanesi, Milano, 1991
Sontag S., Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano, 2003
Wunenburger J.-J., Filosofia delle immagini, Einaudi, Torino, 1999.
*Co-author: Chat GPT Open AI