
PARKINSON, BICICLETTA E LIBERTA’ In viaggio attraverso l’Italia
PARKINSON, BICICLETTA E LIBERTA’ In viaggio attraverso l’Italia A proposito del progetto Questo viaggio vuole celebrare il ruolo che la… read more
PARKINSON, BICICLETTA E LIBERTA’ In viaggio attraverso l’Italia A proposito del progetto Questo viaggio vuole celebrare il ruolo che la… read more
Le farfalle non affondano Titolo: Le farfalle non affondano Autori: Valeria Bastoncelli, Luca Berti, Roberto Caselli, Lorenzo Girocchi, Massimiliano Iachini, Giangi… read more
Ingresso libero / Free entry Un Mondo aperto / Open World Abstract “Ingresso libero” would be a cultural project aimed… read more
ARTIFICIAL INTELLIGENCE & PHOTOGRAPHY THE FUTURE OF PHOTOGRAPHY/IL FUTURO DELLA FOTOGRAFIA “Interview” by G. Regnani to Chat GPT open AI/”Intervista”… read more
Marcel Van Impe. Dance, freedom. From nothing to everything Marcel Van Impe, Carrara, Toscana, Italy There are some kind of… read more
AI CHAT GPT ABOUT “PHOTOGRAPHY”‘S PHOTOGRAPHY G. Regnani, AI “PHOTOGRAPHY” ‘S PHOTOGRAPHY, 2023 An “interview” with AI Chat GPT >… read more
SENZA NÉ “PONTI” NÉ FESTIVITÀ: UNA “FOTOGRAFIA” NARRATA DELLA MALATTIA Nell’assurdo, surreale e, non ultimo, mortificante, quanto spesso “assordante” silenzio(*)… read more
In ricordo di Anne Montaut Una lettera immaginaria Carissima Anne, la tua scomparsa ha colpito profondamente anche me. Una grande… read more
“RIFLESSI”: LA FOTOGRAFIA NELLA NARRAZIONE PHOTOGRAPHY & LITERATURE Storia e storie per… “immagini” Dedicato a tutte le persone con Malattia… read more
GIORNATA NAZIONALE PARKINSON 2022 G. Regnani, “Selfie”, 2022 (*) In occasione della Giornata Nazionale Parkinson del 26 novembre, promossa dall’Accademia LIMPE-DISMOV e da Fondazione LIMPE per… read more
SALA D’ASPETTO: il Parkinson va in scena! Campo Teatrale – Milano 26 novembre 2022 Uno spettacolo teatrale, un esperimento, una… read more
SEMIOTIQUE DE LA PHOTOGRAPHIE (EN OPEN ACCESS) DE P. BASSO FOSSALI ET M.G. DONDERO (REPUBLICATION) Republication: “Sémiotique de la photographie”… read more
READ(Y)ING MADE Storie, poesie, letture, che mi hanno lasciato delle… “tracce”. Buona lettura! Dedicato a tutte le persone con Malattia… read more
Træmænd♥ Parkenstein* presenta BRADU’ e la Disabilità G. Regnani, Træmænd♥* presenta Bradù, 2022 Træmænd♥* Info e gallery: (https://instagram.com/bradu https://www.parkinsongiovani.com/condividere/diari/il-diario-di-bradu/) Træmænd♥* presenta Bradù,… read more
LA CODA DELL’OCCHIO: PAOLO MONTI E LA FOTOGRAFIA IN ITALIA di Pierangelo Cavanna G. Regnani, da La casa – “Esterni”… read more
FOTOGRAFIA & POLITICA L’EMBLEMATICO CASO DELLA FOTOGRAFIA CHE RITRAE MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI G. Regnani, Fotografia & Politica, Art…. read more
R.O.M.AE. “Rewrite” Old Elaborate Metropolis A.M.O.R. Aeternam Metropoli Orbis “Redeo” Il progetto AIDEA e l‘eros dei luoghi The AIDEA project… read more
Calcio e Fotografia Il “superpotere” delle Figurine Panini Football and Photography The “superpower” of Panini stickers (english version below) Anonimo,… read more
Female in Focus photography award 2022 in pictures Anonymous (elab. by), s.t., 2022 I suggest you the following post: The… read more
ZOOM❤️RFÆ (GALLERY & FAIRY TALES BELOW) G. Regnani, Zoom❤️rfæ (draft of the book), n..d. ZOOM❤️RFÆ is a collection of fairy tales and photographs… read more
LIMINALITA’ & DIVERSITA’: “APERTE PER… FERIE” LA LIMINALITÀ, COSÌ COME LA DISABILITÀ, RESTANO SEMPRE “APERTE PER… FERIE” Anonimo (elab.), Bandiera… read more
#NonChiamatemiMorbo La campagna #NonChiamatemiMorbo continua con una nuova esperienza: la storia di Lorenzo Sacchetto da Padova a Roma in bicicletta… read more
Træmænd♥ Parkenstein “Fotografiæ” in filigrana, “Echoes” and “AIDEA“** by Traemaend♥ (*) https://www.instagram.com/gerardo.regnani/ (*) “Traemaend♥ Parkenstein” is an imaginary nickname of… read more
LIMÆN PHOTOGRAPHY’S LIMINALITY LA LIMINALITA’ DELLA FOTOGRAFIA Zone di confine e di transito del “corpo” poliedrico e mutante della Medusa… read more
La presenza dell’assenza. Dalla “banalità” alla “follia” della Fotografia da “La camera chiara” di Roland Barthes “La vita è fatta… read more
Træmænd♥ Parkenstein link page by Traemaend♥* by Gerardo Regnani G. Regnani, Traemaend♥ Parkenstein, 2021 ALL POST AND GALLERY https://gerardo-regnani.myblog.it/2022/07/17/echoes-by-traemaendo/… read more
NON CHIAMATEMI MORBO ROMA MAXXI Non Chiamatemi Morbo arriva a Roma al Corner MAXXI – Museo nazionale delle arti… read more
News del 14 Giugno 2022: ELETTI IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E IL PRESIDENTE DEL MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA. Al… read more
Campionati Italiani di Memoria 2022 / Italian Open Memory Championship 2022 English version below informazioni sulla competizione: Data 2-3 Aprile… read more
Il dono da “Fotografare il Sacro” Indagini semiotiche di Maria Giulia Dondero G. Regnani, da “Riflessa”, 2021 Il dare gratuito… read more
La “Guerra” della Fotografia “War”‘s Photography La “Fotografia” della Guerra “Photography”‘s War Anonimo, s.t., s.d. “Che tutti siano destinati, nascendo,… read more
PHOTOGRAPHY THROUGH SONGS La Fotografia “riflessa” nella Canzone “I heard your voice through a photograph” Otherside, Red Hot Chili Peppers… read more
La Complessa Semplicità In scena: Ginetta Biagi – Domitilla Crescenzi – Giovanna Lanzini – Elena Malfè – Paola Piccioni –… read more
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) Sesso, consolazione della miseria! Sesso, consolazione della miseria! La puttana è una regina, il suo trono… read more
LA DISABILITA’ MOTORIA È UNA RELIGIONE di Gianni Minasso G. Minasso, disegno «La disabilità motoria è una religione», esordisce Gianni… read more
“PERSONALITY CRASH” PARKINSON THROUGH PHOTOGRAPHY Safi Alia Shabaik, Personality Crash (part.), 2018, (edith: G. Regnani, 2022) Author: Sarah McGrath… read more
Una “fotografia” dei Måneskin(‘s photography) Dal “fuori di testa” al “fuori” del senso di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com Anonimo, Måneskin, 2021… read more
Viaggio nell’infinito “pensare per immagini” del grande autore italiano scomparso di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 04/02/2006 Nel 1992 moriva… read more
La Terra vista dallo spazio (per il progetto “Le città invisibili.1”, un tributo a Luigi Ghirri e Italo Calvino) di… read more
ON “MY” INTERSTELLAR PHOTOGRAPHY…. A little, imaginary trip… Have a nice experience! This image shows a white dwarf star that… read more
Roberto Saviano e la fotografia come testimonianza e prova di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Roma, 21 gennaio 2021 “Se da un… read more
LA FOTOGRAFIA TRA MITO E MERCE Una riflessione per immagini Tra ritratti “rivisti” di (s)oggetti del mondo della cultura, delle… read more
“Riflessa” La Fotografia “riflette” su sé stessa Note sul “corpo” poliedrico e multiforme della Fotografia *** ANTEPRIMA della gallery (a… read more
Merging the Genders: Working Her Life in Films “While drawing a working woman character sketch we end up over masculinising… read more
Umberto Eco, Paolo Fabbri e la Fotografia Umberto Eco, Paolo Fabbri (fonte: Il Fatto quotidiano, elab. G. Regnani) Il 5… read more
POETRY REWRITE G. Regnani, a J.L. Godard, 2022 Le poesie, tecnicamente, sono delle immagini. Diverse, evidentemente, da quelle che comunemente… read more
Corpo e Fotografia C. Savina. Un corpo aleatorio Sguardi sul corpo nella “casa di vetro” della Fotografia “La differenza tra… read more
C. Savina e la “sua” fotografia Tutte le raccolte fotografiche dell’autore Appendice di Un corpo aleatorio Sguardi sul corpo nella… read more
FOTOGRAFIA, COMUNICAZIONE, MEDIA E SOCIETÀ UN’ANALISI DEL “CORPO” POLIEDRICO DELLA FOTOGRAFIA di Gerardo Regnani Benvenuti! – Welcome!! – Bienvenue! G…. read more
Gerardo Regnani. Bio, cv FOTOGRAFIA, COMUNICAZIONE, MEDIA E SOCIETÀ UN’ANALISI DEL “CORPO” POLIEDRICO DELLA FOTOGRAFIA di Gerardo Regnani Benvenuti! –… read more
Gerardo Regnani. “On [my] photography” FOTOGRAFIA, COMUNICAZIONE, MEDIA E SOCIETÀ UN’ANALISI DEL “CORPO” POLIEDRICO DELLA FOTOGRAFIA di Gerardo Regnani Benvenuti!… read more
La Facoltà di Irrilevanza Comparata da”Il Pendolo di Foucault” di Umberto Eco Anonimo, Umberto Eco, elab. G. Regnani, 2022 Per… read more
“Ritrarsi“ La Fotografia e la Morte Lo “spettro” della Fotografia Da sempre, nell’immaginario collettivo, la Fotografia sembra poter evocare sia… read more
Il corpo di Umberto Galimberti Una “fotografia” tra natura e cultura (recensione) di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com G. Regnani, Zoomorfa, 2021… read more
Umberto Galimberti, i giovani e il nichilismo Una “fotografia” dell’ospite inquietante (recensione) G. Regnani, s.t., 1992 gerardo.regnani@gmail.com Un dramma nel… read more
La fotografia della “realtà” della pornografia. Un mito sempreverde (recensione) G. Regnani, Sex, 1991 Una singolarità nella singolarità, durante la… read more
Eugenio Borgna e il linguaggio delle solitudini Una “fotografia” dell’animo umano (recensione) G. Regnani, s.t., 1991 Emily Dickinson, a proposito… read more
È MORTO IL TEOLOGO HANS KUNG Lo studioso svizzero, morto il 6 aprile 2021 all’età di 93 anni, aveva spesso… read more
L’Associazione culturale FINE dona la sua collezione al Museo di Fotografia Contemporanea Comunicato stampa del 28/01/2020 L’Associazione culturale FINE (Fotografia… read more
Benvenuti! – Welcome!! – Bienvenue! Gerardo Regnani. “On photography”… Appunti sulla fotografia (note, citazioni, riferimenti) G.Regnani, Analogico vs digitale, 2019… read more
Alle tante, troppe, vittime della strada RIPUBBLICO QUESTO MIO APPELLO/PROGETTO PERCHE’ SPERO CHE QUALCUNO LO RACCOLGA O, PER LO MENO,… read more
La fotografia secondo Andrea Camilleri Come “parlano” della fotografia alcuni personaggi e/o talune opere del celebre autore del Commissario Montalbano,… read more
Selfies: a new way to diagnose Parkinson’s disease? Research suggests that, on average, we each snap several hundred selfies every… read more
SEMINARI DI SEMIOTICA URBINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “CARLO BO” 6 – 10 SETTEMBRE 2021 DALLE 9, SALA CINEMA, VIA SAFFI… read more
Frozen faces: 15 icy images that show what it’s like to lose control of your expressions Interviews Author: Geoffrey ChangPublished:… read more
Giornata Mondiale del Parkinson Domenica 11 aprile In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson G. Regnani, s.t, 1991 L’appello di… read more
SEMIOTICS OF RELIGION: RELIGION IN THE SEMIOSPHERE (call for papers) Call for papers: Panel “Semiotics of Religion: Religion in the… read more
Cognitive Semiotics provides a complete theory of a semiotic mind, showing the connections between thought, signs, representations and language Segnalo… read more
OBJECTS TROUVÉ di G. Regnani G. Regnani, Objects trouvée, 2021 “Il senso è la testa di Medusa davanti alla quale… read more
MORTE E PARKINSON G. Regnani, s.t., 1991 In un webinar dell’ente di beneficenza statunitense Davis Phinney Foundation, i partecipanti al… read more
PARADIGMI DEL FOTOGRAFICO Teorie e poetiche in dialogo con le arti visive G. Regnani, s.t., 2021 dalla serie “Riflessa” Segnalo… read more
L’ULTIMO VIAGGIO DI ROBERTO SANNA: A 34 ANNI E’ ANDATO IN SVIZZERA PER MORIRE CON IL SUICIDIO ASSISTITO Una scelta… read more
BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE G. Regnani, Giardino degli Aranci (Parco Savello) – Roma, 2021 A marzo 2022, Mantova ospiterà la… read more
RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO Tre percorsi nelle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea (dal 25-02-2021) Tra le opere in mostra, ne… read more
HIKIKOMORI: UN FENOMENO IN ESPANSIONE G. Regnani, da “La casa – Esterni”, 1996 Segnalo un articolo riguardante il fenomeno Hikikomori:… read more
DISABILITÀ – IL SILENZIO DEL CORPO In occasione della riproposta del Ministero delle politiche per la disabilità nel Governo Draghi,… read more
L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO G. Regnani, Persone & Figure, 1991 Segnalo questa iniziativa: The Man who… read more
SOCIAL E SFIDE ESTREME “Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi G. Regnani, s.t. dalla serie “Riflessa”, 2020 Segnalo questo articolo sulle… read more
Facing Narratives: Tales of the Visage across Cultures FRIAS, Freiburg Institute of Advanced Studies Stemming from ERC Project FACETS (Face… read more
Confermo, Vostro Onore: è solo una “banale” fotografia, ovvero un atto… politico! Tony Gentile – Giovanni Falcone e Paolo Borsellino… read more
DIRITTI, NASCE L’AGENZIA NAZIONALE PER L’ACCESSIBILITA’ CULTURALE L’Agenzia Nazionale per l’Accessibilità Culturale avrà il compito di promuovere e coordinare i… read more
Leggere il presente con i classici: Durkheim e l’interpretazione del suicidio by Lorenzo Villani – pubblicato il 27 Settembre 2020… read more
LABANOF. CORPI SENZA NOME DAL FONDO DEL MEDITERRANEO Segnalo che Rai Radio3 ha vinto il 72° PRIX ITALIA, il più… read more
Capire la fotografia contemporanea. Guida pratica all’arte del futuro Segnalo la pubblicazione del saggio di Denis Curti, curatore e formatore,… read more
L’URGENCE ENVIRONNEMENTALE AU CŒUR DE VISA POUR L’IMAGE Segnalo un articolo dedicato all’edizione 2020 di ” Visa pour l’image” a… read more
Il fotografo che passa, il fotografo che resta Segnalo questo post del 4/9/2020 di Michele Smargiassi, dal suo blog “Fotocrazia”…. read more
“SEI GRADI” – RADIO3 RAI Segnalo, a chi eventualmente ancora non lo sapesse, che lunedì 31 Agosto 2020 è prevista… read more
LA NOUVELLE PHOTOGRAPHIE Segnalo, in controtendenza rispetto all’implosione che sembra contagiare e segnare tante espressioni culturali ai tempi del Coronavirus,… read more
Pierangelo Cavanna – Il miele e l’argento. Storie di storia della fotografia in Italia. Segnalo la pubblicazione del saggio di… read more
Cassius Marcellus Clay Jr. vs Muhammad Ali. Una fotografia del mito gerardo.regnani@gmail.com HOME INDEX https://gerardo-regnani.myblog.it/ Il 17 gennaio 1942, a… read more
La Rivoluzione della Visione – Verso il Bauhaus. Moholy-Nagy e i suoi Contemporanei ungheresi Segnalo, c/o la Galleria d’Arte Moderna… read more
La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek e lo sguardo di Medusa della fotografia L’incomprensibile presenza di un’assenza G. Regnani,… read more
In/visibles, 1-29 Settembre 2018, Galerie Remp Arts, Durban-Corbières, Francia Autori: Claudio Cravero, Torino e Gerardo Regnani, Roma. Curatore: Claudio Isgrò…. read more
In/visibles, 1-29 Settembre 2018, Galerie Remp Arts, Durban-Corbières, Francia * * * Emanuele Regnani, Birth, 2018 (composizione sonora originale e inedita,… read more
La casa – “Esterni” di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com Le opere che compongono il polittico intitolato “La casa” sono una frazione… read more
La casa – “Esterni” una riflessione sul polittico di Gerardo Regnani di Katia Scannavini gerardo.regnani@gmail.com << C’è nulla di più sacro,… read more
di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com https://www.pietrodagostino.com Pietro D’Agostino. Vedo un suono accanto a me. Sinestesia (versione non estesa) Le poetiche e,… read more
di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com https://www.pietrodagostino.com Pietro D’Agostino, Carta da viaggio/Alight. Un’opera aperta Il libro Carta da viaggio/Alight, di Pietro… read more
Paolo Sasso. Verso se “Ah, tutto è simbolo e analogia! Il vento che passa, la notte che rinfresca sono tutt’altro… read more
Eduard Olivella. percorso di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com scorre un numero di Nexus1 di qualche tempo fa. ospite tra gli altri,… read more
Monica Carocci. contaminazione, rumore, novità. di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com dorme suo figlio, sereno e tranquillo come ogni bimbo, nel grande… read more
Claudio Cravero. tracce, fantasmi di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com rivelano una scansione lenta ed intimista le tracce esplorate in “Fantasmi”. le… read more
Una “fotografia dell’invisibile” I chimigrammi di Claudio Isgrò di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com L’inaugurazione di oggi 27 febbraio 2009, a Perpignan,… read more
Claudio Isgrò. poesia, fotografia. di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com c’è silenzio lì. è un fiume silente quell’oscurità. così “Le Chateau d’Eau”,[1]… read more
Cosimo Savina. Una leggerezza sostenibile C. Savina, Limiti del corpo umano, 2001 Nel suo best seller intitolato “L’insostenibile leggerezza dell’essere” Milan… read more
Cosimo Savina. La danza delle foglie C. Savina, La danza delle foglie, 1998 Il titolo a più tracce di… read more
Cosimo Savina, Pierpaolo Mazza. Frazioni, totalità. di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com HOME/INDEX https://gerardo-regnani.myblog.it/ (versione ridotta) Pelle, pellicola, corpo, individuo. Dalle suggestioni… read more
Cosimo Savina. Tra ricerca estetica ed interiore. di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com Le opere di Cosimo Savina, sia per le loro… read more
Francesco Truglia. Tra affetto e critica. di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com Le manifestazioni religiose cui sono dedicate le immagini di Francesco… read more
Francesco Truglia. Ombre, apparenze. di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com È ormai diffusa e radicata l’idea che non esista una sola verità, bensì… read more
Alessandro Cane. Dalla fabbrica a fabric Alessandro Cane, Dalla fabbrica a fabric, 2000 e segg. E’ difficile definire le sensazioni… read more
Silvia Reichenbach. silenzio, bisogno d’essere. Silvia Reichenbach, s.t., 1990-1998 sono solo pochi spunti, tra l’incertezza e la confusione dei miei appunti… read more
La fotografia (im)mobile. L’attualità di una visione critica* – 07.08.2013 in evidenza Come è noto, la battaglia del Futurismo contro il… read more
La Collezione FINE. Un nuovo progetto per la fotografia – 17-04-10 in evidenza di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Il 15 maggio 2010… read more
Its history, theory, and construction – recensione di G. Regnani – 25-02-10 in evidenza di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Autore: David… read more
H O M E : http://gerardo-regnani.myblog.it/ “On photography”, ma non solo … “Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che… read more
Lettura di The Pencil of Nature (1844-46) di William Henry Fox Talbot – di Roberto Signorini – recensione 7-08-09 VERSIONE… read more
Un’ipotesi di lettura semiotica della contesa tra Futurismo e Fotodinamismo – 16-07-09 di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it VERSIONE RIDOTTA Il… read more
(Fotografia e Incontri con le Nuove Espressioni) Il caso emblematico di una collezione di fotografie, che da semplice idea è… read more
L’incessante proposta di immagini “forti” veicolate dai media può contribuire a sedare lo sguardo di chiunque persino di fronte a… read more
La fotografia nell’era dei social network. Come (non) sono cambiate le idee sulla fotografia di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com Il recente… read more
di G. Regnani gerardo.regnani@tin.it Dopo poco più di un mese dall’annuncio della morte di Eluana Englaro il travagliato dibattito che… read more
In attesa del Festival Internazionale di Roma di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 23/01/2009 Dopo le tante voci che si sono susseguite… read more
G. Regnani, Icone, 1998 Indagini semiotiche di Maria Giulia Dondero (recensione) Il sacro può essere rappresentato, senza “inquinamenti”, in… read more
La fotografia tra reale, virtuale e neoauraticità dei media di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Roma, 26-10-08 G.Regnani, Analogico vs digitale, 2019… read more
<!– [if !mso]> <! st1:*{behavior:url(#ieooui) } –> Dalla fotografia al cinema, origini della comunicazione di massa di Giovanni Fiorentino (recensione)… read more
Il “vero” nelle fotografie e la rizomaticità della rete nella transizione tra moderno e postmoderno di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 28/08/2008… read more
Fotogiornalismo tra azione e contemplazione di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 17/07/2008 La consapevolezza dell’ambiguo rapporto che intercorre tra la forma di… read more
Relazioni pericolose tra fotografia e web di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 13/05/2008 Con questo ipotesi di progetto (1), a sei anni… read more
di G. Regnani (recensione) gerardo.regnani@gmail.com Autore: Claudio Marra Editore: Mondadori Bruno Copyright: 2006 ISBN: 88-424-9243-4 Pagine: 195 Prezzo: € 14,00… read more
La (s)oggettività delle fotografie e la “nuova visione” di uno dei collaboratori del Bauhaus di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 08/05/2008 Il… read more
Al di là delle iniziative in programma, la fotografia sembra riflettere poco proprio su se stessa di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com… read more
SEMIOTICA DELLA FOTOGRAFIA Investigazioni teoriche e pratiche d’analisi (recensione di G. Regnani, gerardo.regnani@gmail.com) Authors: Pierluigi Basso Fossali, Maria Luisa Dondero… read more
Il medium fotografico negli anni delle Avanguardie e degli albori della televisione di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 04/04/2008 Le Avanguardie furono… read more
Sul dispositivo fotografico Autore: Jean-Marie Schaeffer Publisher: CLUEB Copyright: 2006 ISBN: 88-491-2539-9 Pagine: 199 Price: € 18,00 Review: Recensione di Gerardo… read more
La dissoluzione della figura autoriale nei processi di produzione culturale moderni di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Nel panorama della seconda metà… read more
La “cronofotografia” e la pellicola aprono alla cinematografia di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 25/12/2007 Nella seconda metà dell’Ottocento, sebbene l’istantanea… read more
L’aura di Benjamin nell’era dell’evoluzione dal dagherrotipo alla matrice fotografica di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 01/10/2007 Intorno alla metà dell’Ottocento, l’avvento… read more
Il passaggio dalle rappresentazioni “sintetiche” a quelle “meccaniche” di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 07/08/2007 Le immagini che hanno preceduto la fotografia,… read more
E’ la fine di quasi trenta anni di impegno per la fotografia di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 15/07/2007 Con la chisura,… read more
Nel 1907 nacque la fotografia a colori e due anni dopo il movimento Futurista di G. Regnani gerardo.regnani@gmail.com 07/06/2007 Nel… read more
La “guerra” universale per il controllo degli archivi e del mercato mondiale delle immagini di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 09/05/2007 … read more
Tra le fotografie delle presidenziali francesi 2007 di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 15/04/2007 Nella campagna elettorale per l’elezione del futuro Presidente… read more
Al via la sesta edizione, con un’anticipazione straordinaria di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Roma, 10/03/2007 Anche quest’anno, nel solco della tradizione… read more
Contributi delle immagini fotografiche per l’analisi di un’istituzione di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Roma, 13/02/2007 Le fotografie di un’istituzione possono fornire… read more
La forte tensione emotiva delle istantanee di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Roma, 22/12/2006 G. Regnani, s.t.,1991 La valenza comunicativa della fotografia, come… read more
La fotografia, tra avversione ed attrazione verso le immagini di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com Roma, 17/11/2006 Dove nasce l’avversione iconoclasta verso… read more
La presenza forte del medium fotografico nel film di Emanuele Crialese di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 26/10/2006 C’è stato un… read more
Comunicazione e salienza del ritratto fotografico di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 02/10/2006 Viviamo in un’epoca in cui il presidio dell’immagine… read more
Quando un’immagine fotografica da sola non basta per “certificare” la realtà di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 03/09/2006 L’arrivo sulla scena… read more
La perenne ambiguità della fotografia di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 10/08/2006 A causa dell’elevata concentrazione simbolica che non di rado le caratterizza,… read more
Una delle immagini-simbolo degli attentati di Londra del 7 luglio 2005 di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 14/07/2006 Come può una… read more
Al Victoria&Albert Museum di Londra l’immagine del Guerrillero Heroico realizzata da Alberto Diaz Korda di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 08/07/2006 Con… read more
La ripresa fotografica tra “immagine semplice” e “opera dell’ingegno” di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 08/06/2006 E’ la manifestazione della creatività… read more
Le particolari suggestioni di alcune delle immagini fotografiche elettorali realizzate per l’elezione 2006 del sindaco di Roma di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma,… read more
Relazioni tra élite e fotografia di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 04/04/2006 Tra le sfere simboliche alle quali può rinviarci un… read more
Il Festival della Fotografia di Roma e la Settimana della Fotografia Europea di Reggio Emilia di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 30/03/2006… read more
“Dentro” e “fuori” l’immagine-simbolo del film di Nanni Moretti di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 28/03/2006 Immaginando, inizialmente, di essere degli ignari… read more
Il ritratto fotografico e le competizioni elettorali di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 16/03/2006 Le fotografie sono comunemente intese, anche se ciò… read more
Un’analisi sulle relazioni tra il medium e il campo immaginario di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 01/03/2006 Nel suo saggio recentemente… read more
Lo sviluppo dei ritratti di famiglia La paura della morte di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it Roma, 30 settembre 2004 “Assicurati l’ombra… read more
Le riflessioni del poeta francese sulla fotografia di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 10/01/2006 Uno degli aspetti che ha caratterizzato l’avvento dell’immagine fotografica… read more
Mutazioni di un medium nell’era della sua molteplicità di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 01/12/2005 E’ possibile delineare un’eventuale linea di confine tra la… read more
La singolare dimensione del genere di immagini più praticato al mondo di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 02/11/2005 Le fotografie di famiglia appartengono… read more
L’idea di “art moyen” per un medium ambiguo e alla portata di tutti di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 13/10/2005 Esiste una… read more
Lo sguardo di un grande regista e fotografo contrario a sterili visioni “fredde” e d’addio di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 04/10/2005 La fotografia,… read more
La metafora fotografica dell’abbronzatura. Uno statuto indiziale Fotografia e abbronzatura di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 19/09/2005 C’è una relazione tra la… read more
Alcuni “sguardi” del Premio Nobel per la Pace sul mondo sofferente delle “crisi dimenticate” di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 28/09/2005 Quale… read more
L’emblematica istantanea del “caso Fazio” di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 01/09/2005 Quale è stato il ruolo dell’ormai celebre fotografia che ritraeva il… read more
Il danno d’immagine di Gerardo Regnani gerardo.regnani@gmail.com 31/08/2005 Le fotografie, analogamente ai testi possono essere oggetto di condanna, al di… read more
Volti della fotografia di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 08/07/2005 Nel mese di aprile 2005 è stata pubblicata l’interessante raccolta intitolata “Volti della… read more
La virtuale narcosi delle fotografie-choc secondo Susan Sontag, tra informazione, “turismo” del dolore e apatia dell’audience L'(in)utile visione dell’orrore di… read more
La fotografia è un medium isolato? di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 27/05/2005 Le immagini prefotografiche erano sovente dei concentrati visuali che tentavano… read more
Le terribili immagini di Abu Ghraib di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 06/06/2005 Le immagini relative alle crudeltà commesse dai secondini ai… read more
Fotografia: tra reale e virtuale di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 12/04/2005 La fotografia è un medium ambiguo e “bizzarro” che oscilla, costantemente,… read more
La fotografia nella selva di segni del contemporaneo di Gerardo Regnani gerardo.regnani@tin.it 12/04/2005 Nel magmatico groviglio di segni contemporaneo, il dissolversi delle… read more
nuovi monumenti (qualche nota sparsa, da un piccolo diario personale) ricordo un incontro, in un’aula, ha voluto il caso, in… read more